Descrizione del progetto
L’Academia Secretorum Naturae di Napoli nel XVI secolo
L’Academia Secretorum Naturae, fondata a Napoli nel 1560 da Giambattista Della Porta, fu una società europea che svolse esperimenti innovativi in ambito di scienze fisico-chimiche e meccaniche al fine di esplorare i segreti della natura. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SECRETS ricostruisce l’Academia Secretorum Naturae secondo una prospettiva storica e filosofica. Il progetto studia lo sperimentalismo promosso dall’Accademia di Napoli facendo luce sulle fondamentali interconnessioni tra magia naturale e nuova scienza, realizzando una ricerca che determina il ruolo dell’aristotelismo empirico, della codificazione del processo sperimentale e della strumentazione scientifica introdotta nell’Accademia di Della Porta. SECRETS ci aiuta a comprendere il modo in cui lo sperimentalismo sviluppato in Italia durante il Rinascimento influenzò la rivoluzione scientifica e le accademie scientifiche europee del XVII secolo.
Obiettivo
"This two-year EF will bring me at Ca' Foscari University of Venice (Italy), where I will be supervised by Prof. Marco Sgarbi. The overall aim of the project is to provide the first, complete historical-philosophical reconstruction of the Academia secretorum naturae, one of the earliest Societies in Europe, to explore in an innovative way the ""secrets of nature"", by performing experiments in the field of physico-chemical and mechanical sciences. The Academy was founded in Naples in 1560 by Giambattista Della Porta (1535-1615), one of the leading figures of the Italian Renaissance in natural philosophy, so much so, tha the echoes of his thought reached authors like Francis Bacon, Galileo, and Isaac Newton. The scientific activity of the Academy is able to be reconstructed by reading the ""Magia Naturalis"" by Della Porta. A study on the experimentalism promoted in Naples by the Academia secretorum naturae, which is at the core of the project, will significantly influence our understanding of the Italian Renaissance and its contribution to the so-called Scientific Revolution/rise of experimentalism. Research will aid in determining certain fundamental junctures between the shift from natural magic to the new science, clarifying the role of the peculiar empirical Aristotelianism, open to the instances of natural magic, mathematics, and practical knowledge, in vogue in the Naples of the 16th century; of the introduction of a clear codification of the experimental process of the
secrets of nature, as of a readily identifiable scientific instrumentation introduced in Della Porta's Academy. The clarification of these two points will lead an understanding of how experimentalism, which developed in Italy during the Renaissance and spread throughout Europe thanks to the enormous popularity of ""Magia naturalis"", impacted the great European scientific academies of the 17th century."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.