Descrizione del progetto
Come le formiche sopravvivono al freddo
Nei climi temperati e boreali, la tolleranza al freddo è fondamentale per la sopravvivenza di ectotermi come le formiche, che contribuiscono in modo determinante ai servizi ecosistemici. Nonostante la loro capacità di sopportare il freddo estremo, come temperature fino a -40° C, i meccanismi molecolari alla base di questo adattamento rimangono poco conosciuti. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto ChillAnts si propone di colmare questa lacuna conoscitiva studiando come le pressioni evolutive abbiano modellato la tolleranza al freddo nelle formiche. Il progetto esaminerà le specie di formiche boreali, temperate e mediterranee per comprenderne la resistenza al freddo, le risposte genetiche e la riorganizzazione metabolomica. Questa ricerca promette di scoprire nuovi meccanismi di tolleranza al freddo, migliorando la nostra comprensione di come gli insetti prosperano negli ambienti freddi.
Obiettivo
The acquisition of cold-tolerance is one of the most ecologically relevant processes for ectotherms inhabiting temperate and boreal climates. Given the fundamental importance of cold-adaptation in shaping ectothermic species’ distribution, much effort has been put into deciphering the physiological mechanisms constraining the plasticity of their cold-tolerance. However, we still know little about how evolutionary pressures have shaped cold-tolerance acquisition in some key and ecologically relevant models for colder-ecosystems such as ants. Ants are among the most represented and abundant insects in temperate and boreal climates, providing unprecedented amounts of ecosystem services by their sheer biomass. Some higher-latitude species further display the striking ability to survive prolonged exposure to temperatures of -40°C, yet, to this day we still lack a clear and comprehensive understanding of the molecular mechanisms supporting this impressive feat. Considering this central gap in our knowledge, we propose here to explore the molecular-level mechanisms associated with the temporal acquisition of cold-tolerance in ants inside a consistent study system made of groups of boreal, temperate, and Mediterranean closely related species. Using this phylogenetic framework, we will (i) compare species’ potential for cold-hardiness and link cold-tolerance acquisition with the (ii) genetic response and (iii) metabolomic reorganization in models. Overall, this project proposes to explore important yet unanswered aspects of insect cryobiology that are located at the frontier of our current understanding of ecophysiology. It will explore the comparative physiology of cold-acclimation in boreal ants, allow for the potential discovery of novel cold-tolerance mechanisms in insects, and ultimately, feed data into our integrated understanding of how from gene to organisms, the acquisition of cold-tolerance has shaped the success of insect life in colder environments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze mediche e della salutemedicina di basefisiologia
- scienze naturaliscienze biologichezoologiaentomologia
- scienze agricolebiotecnologia agricolabiomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
5000 Namur
Belgio