Descrizione del progetto
Le nanotecnologie per stimolare la produzione di biocarburanti e prodotti chimici di alta qualità
Alla luce dell’obiettivo dell’UE di raggiungere l’indipendenza dalle importazioni di combustibili fossili e di conseguire la decarbonizzazione, le tecnologie sostenibili stanno diventando fondamentali. Le bioraffinerie solari offrono una soluzione promettente per la produzione di biocarburanti e prodotti ad alto valore aggiunto; ciononostante, la loro efficienza è spesso ostacolata dalla bassa produttività della biomassa algale. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NANOBOOSTER si prefigge di progettare una bioraffineria solare ad alte prestazioni introducendo nanoparticelle per promuovere il metabolismo della microalga Haematococcus pluvialis, con l’obiettivo di produrre biometano e astaxantina di alta qualità e di acquisire al contempo una migliore comprensione delle interazioni tra nanoparticelle e microalghe, nonché una produzione efficiente di astaxantina in un unico stadio. Ottimizzando le condizioni ambientali, NANOBOOSTER si augura di stabilire un metodo economico e sostenibile per la valorizzazione del biogas.
Obiettivo
The urgent need to reach EU independence from fossil fuel imports, decarbonization and circular economy encourages the development of sustainable technologies for the production of biofuels and high added-value products. Photobiorefineries are a promising platform to produce biofuels and high added-value products. However, the low algal biomass productivities typically limit their application. NANOBOOSTER will engineer a high-performance photobiorefinery based on the addition of nanoparticles (NPs) to boost Haematococcus pluvialis metabolism, resulting in a biomethane that meets the EN 16723 standard (CH4>95%, CO2<2%) along with enhanced astaxanthin productivities. NANOBOOSTER will address two key scientific challenges: the elucidation of the mechanisms of interaction between NPs and microalgae and the single-stage production of astaxanthin. Overcoming the first challenge will allow the synthesis of tailored NPs to boost H. pluvialis growth and astaxanthin content. Then, the optimal conditions of temperature, light, pH, NPs and NH4+ concentration will be determined at lab-scale. These conditions will be validated in an indoors single-stage continuous system using real centrate as a culture broth, which will be pretreated via selective NH3 membrane permeation to achieve optimal NH3 concentration for astaxanthin accumulation. The process will be optimized to reach an upgraded biomethane with CH4 >95% and CO2<2%, and astaxanthin contents of 10%. Finally, the process will be validated under outdoor conditions at demo scale to assess its techno-economic feasibility and draft a business roadmap. NANOBOOSTER will position photosynthetic biogas upgrading as a cost-effective process easy to implement in the biogas sector. The fellow, Dr. Vargas, will conduct this action at the Institute of Sustainable Processes of University of Valladolid under the supervision of Dr. Muñoz, with secondments at Calpech and the University of Almería under the supervision of Dr. Gabriel Acién.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
47002 VALLADOLID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.