Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HIPFLAPP: High Precision Flavoured Particle Production at the Large Hadron Collider

Descrizione del progetto

Migliorare la precisione degli studi sulla collisione delle particelle

La comprensione delle forze fondamentali della natura richiede strumenti teorici precisi per interpretare i dati sperimentali del grande collisore di adroni (LHC). I quark pesanti, come charm e beauty, svolgono un ruolo cruciale nel sondare la struttura del protone, nel progresso degli studi sul meccanismo di Higgs e, potenzialmente, nella scoperta di una nuova fisica. Tuttavia, le attuali previsioni teoriche devono raggiungere un’accuratezza senza precedenti per eguagliare la precisione delle misure sperimentali. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HIPFLAPP svilupperà calcoli avanzati di cromodinamica quantistica. L’obiettivo è quello di prevedere accuratamente la produzione di particelle aromatiche in tutti gli intervalli cinematici, combinando metodi perturbativi di ordine fisso e di ordine intero. Si tratterà di uno strumento fondamentale per i fisici teorici e sperimentali nell’era della ricerca di precisione dell’LHC.

Obiettivo

The project will develop and exploit theoretical calculations to study particle collisions that feature heavy flavours, namely the charm quark and beauty quark, at the Large Hadron Collider. Identifying heavy quarks is critical to pinpoint specific scattering processes and reject backgrounds, resulting in an unique opportunity to probe the structure of the proton, to improve our understanding of the Higgs mechanism and to possibly unveil the presence of new physics signals in the LHC data. On the theoretical side, the accuracy and the precision of phenomenological predictions must be increased to keep up with the progressively smaller uncertainty on experimental measurements, so that reliable comparisons with experimental data can be performed. More specifically, the project will focus on very accurate computations in quantum chromodynamics to better describe the production of flavoured particles across a wide kinematic range, so that no region of phase-space is left unexplored: these theory predictions will require a combination of both fixed-order and all-order perturbative calculations in the strong coupling constant. A public code with the implementation of the predictions for heavy hadron production at ultimate precision will be assembled, hence providing other researchers in theoretical physics and the experimental collaborations with a valuable tool in the LHC precision era.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0