Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sea straits and biogeography: the role of the Strait of Gibraltar in shaping European-African heathland plant biodiversity

Descrizione del progetto

Il ruolo dello stretto di Gibilterra negli habitat vegetali della brughiera

Grazie alle sue peculiarità geologiche, edafiche e climatiche, lo stretto di Gibilterra è un luogo unico con un’elevata biodiversità vegetale. Le specie di piante presenti nelle brughiere secche mediterranee e nelle brughiere umide temperate atlantiche su entrambe le sponde dello stretto sono caratterizzate da una struttura genetica di popolazione unica, dovuta a processi eco-evolutivi come colonizzazioni di successo e isolamento da barriere geografiche; tuttavia, le conoscenze su questi processi ecogeografici sono limitate. In questo contesto, il progetto BIGHEATH, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, utilizzerà un approccio multidisciplinare per comprendere il ruolo biogeografico svolto dallo stretto di Gibilterra nella formazione delle specie e degli habitat di brughiera. Il progetto identificherà le aree critiche per la biodiversità, come i rifugi glaciali, e chiarirà il modo in cui la biodiversità vegetale può rispondere ai cambiamenti climatici in corso, informazioni fondamentali per garantire l’efficacia degli sforzi di gestione e conservazione.

Obiettivo

The Strait of Gibraltar is a unique hotspot of plant biodiversity within the Mediterranean basin, considered as both a glacial refugium and a relatively permeable biogeographical barrier for plant biodiversity, due to its geological, edaphic and climatic singularities. At both sides of this strait, two heathland habitats of high conservation value and shared edaphic features (acid, infertile and sandy soils) deserve attention: Mediterranean dry heat (herriza) and temperate Atlantic wet heath, whose floras present a peculiar population genetic structure pointing to eco-evolutionary processes such as successful colonisations across the Strait of Gibraltar and isolation by ecogeographic barriers as main drivers in shaping heathland plant biodiversity. Nevertheless, the knowledge about this is still limited. In the present project, a multidisciplinary approach integrating genomics, phylogeography, phylogenomics, demographic inference and community ecology is proposed to contribute to a proper understanding of the role of the Strait of Gibraltar as biogeographical bridge/barrier for both heathland habitats, although particularly relevant for the forgotten but threatened wet heath flora. Likewise, the proposed project will enable to detect key biodiversity areas (probable glacial refugia) and the potential response of heathland plant biodiversity to climate change, essential information for its effective management and conservation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE CADIZ
Contributo netto dell'UE
€ 181 152,96
Indirizzo
CENTRO CULTURAL REINA SOFIA PASEO CARLOS III N9
11003 Cadiz
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Cádiz
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
Nessun dato

Partner (1)