Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neuropsychiatric Impairments and Neurotransmitter-related Functional Alterations in Alzheimer’s Disease

Descrizione del progetto

Scoprire i sintomi neuropsichiatrici nella malattia di Alzheimer

Una percentuale significativa di persone con malattia di Alzheimer (AD) soffre di sintomi neuropsichiatrici (NPS) come depressione e agitazione. Questi sintomi possono comparire prima dei deficit cognitivi e aumentare significativamente il rischio di demenza. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NINFA-AD intende studiare i cambiamenti neurali legati agli NPS nell’Alzheimer. Il lavoro si concentrerà sulle vie dei neurotrasmettitori e studierà come anomalie specifiche contribuiscano agli NPS. Il team di ricerca combinerà la risonanza magnetica funzionale, la PET e i dati cognitivi per scoprire le cause alla base degli NPS. I risultati del progetto dovrebbero migliorare la diagnosi e l’assistenza alle persone affette da Alzheimer.

Obiettivo

Depressed mood, agitation, false beliefs, lack of motivation and other alterations in behaviour, usually named with the umbrella term of neuropsychiatric symptoms (NPS), are commonly observed in people with Alzheimers disease (AD). NPS are highly prevalent in people with AD (35-85%) and increase the risk of dementia by up to 10 times. The onset of NPS may even precede that of cognitive deficits and predict subsequent cognitive decline. Although not all patients experience NPS and some experience only very mild symptoms, clarifying AD aetiology is of primary importance to improve early diagnosis, provide better care and mitigate the economic burden of dementia. The neural changes associated with NPS in AD are still unclear and, consequently, wide consensus on the best treatment strategies is lacking. Since the earliest accumulation of AD pathology is observed in the nuclei involved in the production of neurotransmitters, the NINFA-AD project aims to investigate whether alterations in brain functioning influenced by abnormalities in different neurotransmitter pathways may be associated with NPS in people either with or at risk for AD. This aim will be pursued by applying an innovative interdisciplinary approach combining functional magnetic resonance with positron emission tomography imaging, fluid AD biomarkers and cognitive data. The NINFA-AD project will provide novel hypothesis-based insights on the cause of these symptoms that will lead to more efficient treatments and improvements in patients' prognosis. Moreover, the findings could be exploited to develop more informative biomarkers to be used in trials to test the mechanisms of action and effectiveness of novel interventions targeting behavioural problems in AD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 12
43121 PARMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0