Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring trichome development on tomato surface for natural insect resistance : Molecular characterization of a Lipid Transfer protein

Descrizione del progetto

Soluzioni naturali per sviluppare colture resistenti agli insetti

Gli agricoltori di tutto il mondo si trovano ad affrontare gravi sfide a causa di insetti nocivi come le mosche bianche, che diffondono virus in grado di distruggere i raccolti. Alla luce della crescente resistenza ai pesticidi e dell’aumento dei danni ambientali, la necessità di disporre di soluzioni più sicure e sostenibili è attualmente più forte che mai. Le specie di pomodori selvatici dispongono di un vantaggio naturale: producono composti in piccole strutture chiamate tricomi, che respingono o uccidono gli insetti e costituiscono difese naturali che offrono una promettente alternativa ai pesticidi chimici. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TriDeTo si propone di svelare i segreti molecolari alla base dello sviluppo dei tricomi nel pomodoro. Mediante lo studio delle modalità con cui le proteine di trasferimento lipidico contribuiscono a produrre e immagazzinare questi composti insetticidi, i ricercatori si augurano di creare varietà di pomodoro che resistano per natura ai parassiti, riducendo le perdite di raccolto e proteggendo l’ambiente.

Obiettivo

Insects like whitefly are virus-vectors causing substantial crop losses worldwide. They gain resistance to current commercially available pesticides, which are harmful to the environment. Therefore, there is a clear need to integrate sustainable alternatives in crop protection. Wild tomato species have the capacity to defend themselves by producing a wide variety of natural defense compounds that have a toxic or repellent effect inside trichomes.
Glandular trichomes are hair-like structures on the surface of green tissues of tomato for the synthesis and storage of specialized metabolites that exhibit insecticidal properties. From the site of synthesis in the plastid and cytosol these natural insecticidal metabolites need to pass barriers including the cell wall and cuticle, to be accumulated in a dedicated storage compartment. Contrary to the current understanding of insecticidal metabolite biosynthesis, little is known about the development and composition of these glandular trichomes though it appears to differ between cultivated and wild tomato.
Non-specific lipid transfer proteins (nsLTPs) are known to transfer hydrophobic molecules (lipids) between membranes in plants. I hypothesize that a specific tomato LTP gene affects the formation of trichomes through binding of fatty acids and transport of lipids in the cuticle. I aim to study and discover the molecular mechanisms associated with the role of LTPs in trichome development and gland constitution characterizing LTP mutants (knockout and gland specific overexpression lines). I will study these mutants in detail at the metabolome, proteome and lipidome level, as well as compare them to a number of wild accessions.
In the future this research would have implications in development of insect resistant cultivated tomato cultivars. This proposal will help me become an independent researcher, combining my background in plant biochemistry with knowledge on molecular biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0