Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effect of network of different grain boundaries and triple junctions on sensitivity of microstructures to hydrogen embrittlement

Obiettivo

A network of grain boundaries (GBs) and a microstructure which is less sensitive to hydrogen embrittlement using grain boundary engineering will be assessed on multiple scales. The fabrication of bi and tri crystals with a great variability of grains misorientations according to the probability of their presence polycrystalline nickel and nickel-based superalloys will be done. The hydrogen-GBs and hydrogen- triple junctions (TJs) interactions will be examined for different configurations of nickel bi-crystal and tri-crystals systems having variety of grain boundary energy, vacancy concentration and excess volume. Finally, influence of hydrogen on GBs and TJs will be characterized by diffusivity, trapping or segregation energies and cohesive energies. The atomistic level investigation will be done to understand the fundamentals of hydrogen embrittlement of GBs and TJs having same orientation as of fabricated crystals. The bi- and tri-crystals will be modelled in Molecular Dynamics code using LAMMPS software for understanding at atomistic level. A 3D polycrystalline FEM model will be reconstructed and these simulations should provide the optimum solutions for the architecture of the GBs and TJs networks to obtain the less sensitive microstructures to hydrogen embrittlement.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LA ROCHELLE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
Avenue Albert-Einstein 23
17031 La Rochelle
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Poitou-Charentes Charente-Maritime
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0