Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Just Central Banking

Descrizione del progetto

Esplorare il ruolo delle banche centrali nel promuovere un’economia giusta

Le attuali crisi finanziarie ed ecologiche mettono in evidenza la necessità cruciale di esaminare le banche centrali sia come responsabili dei danni che come potenziali fattori in grado di favorire la giustizia. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto JUSTCB esplorerà il potenziale delle banche centrali nel promuovere un’economia più equa e sostenibile con l’obiettivo di individuare le carenze delle pratiche bancarie centrali esistenti e proporre riforme volte a migliorarne l’equità e la sostenibilità. Sviluppando una teoria completa in grado di spiegare i diversi impatti (positivi e negativi) delle banche centrali, il progetto si propone di offrire spunti di riflessione sulle responsabilità etiche delle banche centrali e di sostenere le riforme necessarie nelle loro pratiche.

Obiettivo

The recent financial crisis, and the ongoing ecological crisis, call for an urgent examination of the central banks place in society, both as a cause of harm and as a potential agent of justice. The central aim of this project is to determine what role central banks can play in the transition towards a more just and sustainable economy.
First, this project will attempt to uncover what, if anything, is wrong with current central banking practices. The financial ethics literature is divided on whether their core problem is their lack of legitimacy, or their negative effects on justice and environmental sustainability. The first part of the project aims to show that all these problems stem from the unfair and inefficient division of political and epistemic labor between states, central banks, and commercial banks.
Second, this project will delineate and defend potential reforms, which are able to improve the fairness and sustainability of central banks practices. The project will focus on new monetary policy instruments that central banks could use to target firms, banks, and citizens more directly. It will investigate how these policy tools can achieve a fairer balance of power between central banks, states, and commercial banks.
In sum, by producing a unified theory that is able to account for the diversity of harms and benefits of central banking, this project aims to provide guidance on the ethical role of central banks and the necessary reforms of central banking.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 AALBORG
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0