Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synbio for cOmpartmentalized caRotenoids sToragE in Diatoms

Descrizione del progetto

Produzione di carotenoidi da parte del fitoplancton

I carotenoidi sono pigmenti naturali presenti nelle piante, nelle alghe e in alcuni batteri, che conferiscono colori vivaci a frutta, verdura e fiori. Questi composti sono fondamentali nella fotosintesi e funzionano come antiossidanti, salvaguardando le cellule dallo stress ossidativo e dai danni dei radicali liberi. Tuttavia, la loro complessa biosintesi rappresenta una sfida per la produzione di rese sufficienti per l’uso commerciale. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SORTED intende utilizzare le microalghe e in particolare le diatomee per produrre carotenoidi. I ricercatori si concentreranno su enzimi specifici e riprogetteranno le vie biosintetiche per migliorare la resa dei carotenoidi. Il progetto dovrebbe sbloccare nuove conoscenze sulla biotecnologia delle diatomee, aprendo la strada ad applicazioni avanzate sia nell’industria che nella ricerca.

Obiettivo

Carotenoids, prized for their antioxidant properties, are essential precursors for crucial human vitamins and, in plants and algae, they play roles in light absorption and photoprotection against excessive light-induced damage to photosynthesis. However, it is very challenging to achieve carotenoid market- required yields. Carotenoids complex chemical synthesis in fact, limits the possibility to obtain them artificially while in plants (i.e. the main natural producers) excessive carotenoids in chloroplasts can disrupt thylakoid membranes, making biotechnological manipulation aimed to increase carotenoid yield particularly hard.

To address this problem, a sustainable approach is crucial, and microalgae offer a promising solution as natural, scalable carotenoid producers. A novel strategy involves repurposing cellular factories to overcome chloroplast limitations for carotenoid biosynthesis and accumulation. Diatoms, like Phaeodactylum tricornutum, are ideal candidates due to their multiple cellular compartments, including the periplastidial compartment (PPC), suitable for carotenoid storage, and access to precursors synthesized through various cellular pathways.
Moreover, diatoms excel as synthetic biology platforms with efficient genetic tools, modular DNA assembly, and genome editing capabilities.

The SORTED project aims to advance understanding through a multifaceted approach. Firstly, we will investigate prenyltransferases (PTSs) in P. tricornutum's cytosol to unveil their role in carotenoid precursor synthesis (Objective 1). Subsequently, rational redesign will enable the extraplastidial relocation of the carotenoid biosynthetic pathway (Objective 2). Furthermore, we will assess the physiological implications of genetic modifications on performance (Objective 3). Through SORTED, we anticipate gaining innovative insights into diatom carotenoid production, revolutionizing both biotechnology and our fundamental understanding of cellular dynamics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0