Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Leveraging Sacrifice to Strengthen Relationships: The Importance of Couples’ Sacrifice Communication

Descrizione del progetto

Comprendere il ruolo della comunicazione sul sacrificio nel benessere della coppia

Le relazioni di scarsa qualità possono essere più dannose del fumo. Uno dei motivi più frequenti di divorzio è costituito dal fatto che uno dei due partner sacrifica le proprie preferenze a favore dell’altro. Il sacrificio può portare al risentimento e mettere a rischio le relazioni, ma può anche rafforzarle. La ricerca esistente sul sacrificio deve esaminare il modo in cui gli individui esprimono le loro emozioni e i loro pensieri riguardo ai sacrifici, assicurandosi che l’interazione diadica non venga trascurata. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto SAYcrifice studierà il modo in cui le coppie discutono del sacrificio e il modo in cui questo influisce sugli esiti personali e relazionali. Il progetto esplorerà diversi campi e utilizzerà metodi all’avanguardia per trovare modi efficaci per le coppie di comunicare sul sacrificio, che saranno utilizzati per sviluppare interventi.

Obiettivo

Romantic relationships are essential for health and well-being. In fact, a poor-quality relationship is a more powerful predictor of increased mortality than smoking. Yet, divorce rates have more than doubled among the 27 EU countries in the last five decades. One reason why relationships are hard to maintain is because couples face difficulties navigating challenging interactions, such as when one partner sacrifices their preferences for the other. Sacrifice occurs regularly and can fuel resentment, thus putting relationships at risk. Yet, sacrifice also may convey that the sacrificer cares about the recipient, and thus has the potential to strengthen relationships. Given the profound impact of relationships on health and well-being, it is crucial to identify how couples can reduce the costs and reap the benefits of sacrifice to maintain satisfying relationships.

Existing research examining the impact of sacrifice has focused on individuals internal feelings and motivations. Prior work, however, overlooks how individuals express their feelings and thoughts about the sacrifice, and neglects the dyadic interaction between the sacrificer and recipient. SAYcrifice aims to address these critical gaps by examining (1) how both partners communicate about sacrifice and (2) how sacrifice communication styles shape personal and relationship outcomes. SAYcrifice will integrate across different fields (relationship science, communication, social cognition) and combine state-of-the-art methods (dyadic, observational, diary, and longitudinal methods; implicit and explicit measures) to provide the first comprehensive investigation of couples sacrifice communication in close relationships. The findings will reveal effective ways for couples to communicate about sacrifice, which can be used to develop interventions to promote satisfying relationships. Transforming sacrifice into a catalyst for building happier relationships will in turn improve societal health and well-being.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0