Descrizione del progetto
Gli aspetti economici del teatro imperiale spagnolo
Il secolo d’oro spagnolo fu un periodo di straordinarie conquiste artistiche e letterarie in Spagna, in concomitanza con la crescita dell’impero spagnolo. Il teatro professionale del secolo d’oro non è stato ampiamente studiato per quanto riguarda le sue dinamiche economiche e lavorative, né come fenomeno globale. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto THIS indagherà il processo di professionalizzazione del teatro ispanico durante la seconda metà del XVI secolo e l’inizio del XVII secolo dalla prospettiva della storia del lavoro e dell’economia. Il progetto intende creare una banca dati ad accesso libero per raccogliere e organizzare le informazioni economiche relative al teatro, analizzare le condizioni lavorative ed economiche dei diversi tipi di comici e stimare i costi della messa in scena di uno spettacolo.
Obiettivo
The overall objective of this project is to study the Hispanic theater professionalization process during the second half of the 16th century and the early decades of the 17th century from the perspective of labor and economic history. Furthermore, I approach this process in light of the first globalization, that is considering both Spain and its overseas colonies, as well as the interconnections between them. This is imperative because Golden Age professional theater has been and continues to be subject of many studies, especially philological, but we have not fully understood the basis of the functioning of this new profession that emerged in the mid-sixteenth century; the reason is clear: we are dealing with a commercial activity that has not been specifically and systematically studied as such, since, to do so, it is necessary to understand its economic and labor dynamics. In addition, professional theater has not been studied as a global phenomenon and this is also a serious problem because in the sixteenth century imperial Spain expanded into America and this fact cannot be ignored, much less if we are talking about a profession that developed almost at the same time on both sides of the ocean. The project has four phases. In the first one, a database will be created to collect and organize theatrical economic information; the database is intended to become an open-access tool. During the other three phases of the project, labor and economic history methodologies will be implemented to reconstruct cases of theatrical enterprises, to analyze the labor and economic conditions of different types of comedians and, finally, to calculate approximately the costs of staging a play at the end of the sixteenth century. Thus, this project would introduce new methodologies to theatrical studies and would inaugurate a brand new line of research founded on the economic history of an activity that is art, literature and also business.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        