Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photocatalytic Methylations via Direct Methane Functionalization

Descrizione del progetto

Processi fotocatalitici per la funzionalizzazione diretta del metano

Il metano è una materia prima abbondante ma sottoutilizzata e un potente gas a effetto serra. Gli attuali metodi di smaltimento sono costosi e richiedono strategie di conversione più efficienti. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MePhoCat intende sviluppare processi catalitici efficienti per la funzionalizzazione diretta del metano, utilizzando il metano come reagente metilante nelle reazioni di formazione del legame carbonio-metile (C-Me) attraverso la catalisi foto-ossidoriduttiva bimetallica. Il progetto esplorerà nuove vie per l’utilizzo del metano in accoppiamenti incrociati, metilazioni C-H e ciclizzazioni a cascata. L’obiettivo è ridurre le emissioni di metano e contribuire all’iniziativa globale delle Nazioni Unite sul metano e all’obiettivo dell’UE di azzerare le emissioni nette di gas serra entro il 2050.

Obiettivo

Methane is one of the most abundant, underutilized carbon-based chemical feedstocks on the planet. Moreover, the simplest alkane is one of the most potent greenhouse gases in the atmosphere due to which United Nations has lunched the global methane initiative for achieving a 30% reduction in its emission by 2030. The current methodologies for the utilization and disposal of methane gas suffer due to being cost intensive and non-sustainable. As a result, there is an urgent need to develop protocols, which allow the transformation of this greenhouse gas into valuable products in a profitable manner.
On the other hand, the selective substitution of C-H bonds in drug candidates to C-Me bonds have often led to an average 100-fold increase in their biological activity (Magic Methyl Effect). As a result, protocols which allow the selective incorporation of methyl groups into organic substrates have gained wide attention.
The proposed project aims at developing efficient catalytic processes that allow direct methane functionalization by using it as a methylating reagent in a variety of C-Me bond forming reactions through dual transition metal photoredox catalysis. New pathways for the direct use of methane in reactions such as cross-couplings, C-H methylations and cascade cyclizations will be developed based on this novel bimetallic photocatalytic strategy.
It is envisioned that the proposed research will open new avenues for the utilization of methane as feedstock for the synthesis of drugs and biorelevant molecules, thus contributing to the reduction in the emissions of this gas and helping to reach UNs global methane initiative and to EUs European Green Deal objective of achieving zero net greenhouse gas emission by 2050.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
COLEXIO DE SAN XEROME PRAZA DO OBRADOIRO S/N
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0