Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rewriting Rights: Feminist Legal Narra(c)tors, from Arendt to Women’s Courts

Descrizione del progetto

Dare potere alle donne emarginate nel discorso giuridico

In ambito legale, le donne spesso faticano a far sentire la propria voce e le loro esperienze vengono spesso emarginate. Storicamente, la scena processuale, cardine della teoria femminista, ha escluso le prospettive delle donne. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RE-RIGHTING intende ridefinire la narrazione. Mettendo le donne in condizione di confrontarsi con il linguaggio giuridico e di svolgere nuovi processi dalle loro prospettive uniche, il progetto cerca di sfidare i limiti del sistema giuridico e di offrire nuovi percorsi di giustizia. Esaminando le pratiche narrative e performative femministe, il progetto intende creare un archivio completo ed esplorare il modo in cui vengono ridefiniti i concetti giuridici chiave.

Obiettivo

The scene of the trial has always been at the core of feminist theories and practices of law, since it has often been identified as the space in which womens voices and bodies could break into the legal scene in order to claim for justice. The project aims to broaden our gaze of the legal scene adopting a new perspective: those of women who, even if they are not the main legal actors (judges, lawyers, plaintiffs), engage with the language of rights in order to re-tell, re-write or re-stage a trial from their situated position. Their voices do not limit to narrate the event of the trial, but actually perform a retrial with the dual aim of highlighting the failure of the legal language in doing justice, and offering alternative possibilities to regenerate and re-signify it. From Arendts pioneering report on the Eichmann trial to the experiences of Womens Courts, these both critical and creative practices are disseminated in the feminist field, but they have never been studied together. Through the newly defined concept of Legal Narra(c)tors, this ambitious and timely project aims to produce the first study of these narrative and performative practices of retrial, which have the merit of promoting a critical but not fatalistic approach to justice using as starting point of the reasoning in line with the feminist situated knowledge the story of a case rather than a theoretical abstraction. The main objective of the project is threefold: (1) empirically, to build an archive of feminist narrative and performative practices of retrial; (2) conceptually, to provide a definition and a theoretical framework for the new expression Legal Narra(c)tors; (3) normatively, to explore how main legal categories such as equality, difference, recognition, gender, subject (of rights), victim, witness, truth (and truth-seeking), and reparation are re-signified by these practices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA DELL ARTIGLIERE 8
37129 Verona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Verona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0