Descrizione del progetto
«Probiotici vegetali»: imparare dai LuxR Solos
Così come il microbioma intestinale contribuisce alla salute generale di molti organismi, il microbioma radicale delle piante è essenziale per la crescita, la nutrizione e la resistenza allo stress delle radici. I microrganismi radicali sono tipicamente reclutati dall’ambiente radicale. I meccanismi di reclutamento dal suolo circostante e di formazione delle comunità microbiche non sono noti. Circa la metà di tutti i batteri del microbioma radicale sono proteobatteri. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LuxSoM mira a far luce sul loro assemblaggio e sui meccanismi di comunicazione cellula-cellula, concentrandosi sui LuxR Solos, regolatori trascrizionali diffusi nei proteobatteri e importanti nella comunicazione batterica. L’intuizione potrebbe aiutare a sviluppare ceppi interagenti che agiscano come probiotici vegetali.
Obiettivo
Microbes live as members of a microbial consortium where they interact with neighboring organisms (including their host) via the secretion of signaling molecules and through other types of cell-cell interactions. The root microbiome is comparable to the ’gut microbiome’ of the plant, important for optimal root growth, nutrition and providing resistance to abiotic and biotic stresses. The major mechanisms of microbial plant-recruitment from the soil and formation of microbial communities are unknown. The practical exploitation of these mechanisms will lead to innovative solutions for a sustainable agriculture, in order to mitigate the upcoming challenge associated with climate change. Main members of the root microbiome are Proteobacteria, as they account for 50% of the bacterial population, and LUXOM project aims to generate critical insights on their assembly and cell-cell communication mechanisms via a well-defined and targeted approach. LuxR solos, which evolved from cell-cell signaling quorum sensing systems (QS), are very widespread and exclusively found in proteobacteria. They are a family of transcriptional regulators that respond to endogenous or exogenous (also of plant origin) signals. The LuxR solos will be studied by genomics, genetics, molecular biology, analytical and molecular chemistry, biochemistry, microbiome analysis and state-of -the-art mass spectrometry based technologies. The importance of bacterial LuxR solos in the plant (root)-microbiome network will be explored to unravel their influence on plant host physiology and microbial community dynamics. Understanding cell-cell signaling in the root microbiome will be used to design bacterial communities of interacting plant-beneficial strains that will serve as a probiotic for plants to enhance plant health and sustainable agricultural productivity. Thus, LUXOM will unravel the first major cell-cell signal players for plant (root)microbiome establishment.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34149 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        