Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building perovskite superlattices by shape-tuning perovskite nanocrystals for enhanced superfluorescent emission

Descrizione del progetto

Potenziare l’emissione collettiva di materiali di perovskite con strutture a super-reticolo

I nanocristalli di perovskite di alogenuro di piombo, diodi a emissione luminosa minuscoli ma potenti, sono molto apprezzati nelle applicazioni di emissione luminosa e laser. Si distinguono perché possono essere personalizzati in varie forme, dimensioni e composizioni per ottenere un’elevata efficienza di emissione. L’autoassemblaggio di questi nanocristalli in super-reticoli può produrre superfluorescenza, un’esplosione mirata di emissione collettiva. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SPUREPER ha l’obiettivo di sintetizzare nanocristalli di perovskite di forma regolata attraverso un nuovo metodo e di esplorare super-reticoli di perovskite pura con emissione collettiva potenziata. I ricercatori utilizzeranno fonti di alogenuri e ligandi alchilamminici post-iniezione per creare nanosfere e nanocubi monodispersi e assemblarli in strutture 3D. Inoltre, studieranno come i solventi influenzano la disposizione dei super-reticoli e misureranno la superfluorescenza di vari super-reticoli di perovskite.

Obiettivo

Lead halide perovskite nanocrystals exhibit high emission coefficients with controllable shapes, sizes and compositions. Moreover, the self-assembly of perovskite nanocrystals into consistent superlattices can generate a focused and intense burst of collective coupling emission called superfluorescence. These prominent features made them attractive in light-emitting and laser applications. In SPUREPER, shape-tuning perovskite nanocrystals will be synthesised via a new route and pure perovskite superlattices through different shapes of nanocrystals with controllable aggregated structures and enhanced collective emission will be explored. In WP1, a concept of post-injection of halide source and alkylamine ligands into the lead-oleate and caesium-oleate complexes is proposed to achieve monodisperse perovskite nanospheres and nanocubes. Introducing other metal cations partially replacing lead at the beginning of synthesis controls the growth of crystals, and post-injecting alkylamine modifies the nanocrystals into a spherical shape. In WP2, pure perovskite superlattices in various three-dimensional structures will be built by co-assembling perovskite nanospheres and nanocubes. The size and relative ratios of nanospheres and nanocubes will be tuned to modify nanocrystal packing structure, packing density, and aggregated orientations in superlattices. Moreover, the self-assembling behaviour of solely perovskite nanospheres will be exploited. In addition, the influence of the solvent, whose polarity and volatility are essential in forming a well-organised three-dimensional structure, on the arrangement behaviour of superlattices will be studied. In WP3, superfluorescence will be measured in these various perovskite superlattices. Peak shift and intensity adjustment of the coupling emission will be correlated to the packing manners involving structure, density, and coupling number in the superlattices.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0