Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Isomers in Odd-Odd Nuclei

Descrizione del progetto

Quantificare le proprietà degli isomeri nucleari dispari-dispari

Gli isomeri nucleari, stati eccitati più longevi dei nuclei, sono caratterizzati da metastabilità e rivestono importanza per la fisica nucleare, l’evoluzione stellare e le potenziali applicazioni nella produzione di energia, nel cronometraggio e nell’imaging medico. Il numero di tali isomeri è particolarmente elevato nei nuclei complessi che contengono un numero dispari di protoni e neutroni; tuttavia, le loro proprietà non sono ben comprese. Con il sostegno del programma di azioni Marie-Sklodowska-Curie, il progetto ISOON mira a quantificare le proprietà di decadimento, i tempi di vita e la struttura di questi isomeri dispari-dispari, in particolare nelle regioni di transizione della forma.

Obiettivo

This proposal delves into the science of nuclear isomers, complex quantum states with distinct energy levels and long lifetimes. Isomers hold untapped potential in nuclear physics and astrophysics, capable of revolutionizing energy production, impacting stellar evolution, enhancing timekeeping, and transforming medical imaging. Modelling isomers remains an ongoing challenge. With the global interest in isomer research growing, new models for the description of isomerism must be pursued. With this idea in mind, the proposal aims to develop an innovative theoretical framework unifying existing nuclear models, specifically, the algebraic interacting boson fermion-fermion model with constraints coming from shell model interactions, to bridge the theory gaps for resolving the mysteries of odd-odd isomers. This is in line with the mutual interests of the applicant and supervisor.

Odd-odd nuclei are very rich in the number of isomers, but their quantitative understanding is still amiss. Their isomer data will be analyzed to search for the global similarities and differences in spectroscopic properties across the nuclear landscape. The main goal is to quantify the decay properties, lifetimes, and structure of odd-odd isomers, particularly in shape-transitional regions, where the isomeric structure gets very complex and is not yet properly understood. The new theoretical tool will be generic in nature and can be used to study other nuclear physics phenomena, having a longer-term influence on nuclear physics research even after the fellowship. Interdisciplinary and broad-range nuclear physics applications, including Bose-Einstein Condensate, superheavy nuclei, and isomer experiments will be established, benefiting from the expertise of senior experimental collaborators at GANIL, Surrey, and London. The plan envisions cross-fertilisations between theoretical insights and experimental data, boosting the applicant's career, and inspiring the scientific awareness of the public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0