Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hidden Cascade Modelling for the Identification of Hidden Tip Chains in Stock Markets

Descrizione del progetto

Comprendere e superare gli scenari a cascata nascosti

Il mercato finanziario è un settore turbolento che esercita un impatto profondo sulle economie e sul benessere globale. L’insider trading aggrava questa instabilità, garantendo ad alcuni investitori un vantaggio sleale e mettendone a rischio altri. Per scenari a cascata nascosti si intendono fenomeni in cui gli investitori condividono clandestinamente informazioni privilegiate all’interno delle cerchie sociali, eludendo l’individuazione e il monitoraggio. Alla luce di tali premesse, il progetto HiddenTipChains, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende affrontare questa problematica approfondendo tali scenari, un’area di ricerca sinora studiata in modo inadeguato. Sfruttando l’apprendimento automatico, l’analisi topologica dei dati e la modellizzazione probabilistica, il progetto si prefigge di svelare e individuare gli scenari a cascata nascosti, allineandosi agli obiettivi della Commissione europea in materia di protezione degli investitori.

Obiettivo

"Consider a scenario in a financial market where investors privately share important insider information within their social circles. Although financial authorities could monitor investors' transactions, it remains challenging to identify which investors have received and are exploiting insider information. I term this scenario a hidden cascade problem, in which the true states of agents cannot be directly observed. This particular form of cascade modelling, involving the inference of agent states from indirect observations, has received limited attention in the existing literature.

This proposal, ""HiddenTipChains"", introduces approaches based on Topological Data Analysis, Machine Learning, and probabilistic modeling to reveal hidden information transfer through investors social connections and to detect suspicious trading based on insider information. This supports European Commission goals for financial stability and investor protection. In a broader context, the methods will enable us to analyse hidden cascade models when direct observations of agents' true states are not directly observable. I expect that in future research, these approaches can find application in addressing hidden cascade challenges across various fields, such as epidemiology, climate science, and information security.

The empirical part of the project is based on world-wide unique and exceptionally extensive datasets, providing us with full access to investors full market-wide trading history on all the securities they traded. Additionally, we have observable social connections among insider investors, allowing us to track how news tips about future events propagate within this network. The approached developed in this project will be verified with synthetic data with extensive Monte-Carlo experiments. The project contributes to the Computer Science literature by developing techniques for hidden cascade problems and within the Quantitative Finance domain for identifying market abuse.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 694,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0