Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting the molecular mechanisms underlying hnRNP exclusion from DNA double-strand breaks.

Obiettivo

DNA double-strand breaks (DSBs) are toxic lesions that must be efficiently repaired to maintain genome integrity. Following DNA damage, cells activate a multi-layered signalling and repair network termed the DSB response. Emerging organizers of this DSB response are various RNAs and RNA-binding proteins, which display characteristic localization dynamics at the damaged-chromatin. The laboratory of Stephanie Panier recently showed that many heterogeneous nuclear ribonucleoproteins (hnRNPs) are actively excluded from damaged chromatin soon after the induction of DSBs. The exact purposes of hnRNP exclusion and the underlying regulatory mechanisms remain to be determined. In my postdoctoral project, I propose to study why and how hnRNPs are excluded from damaged chromatin. To this end, 1) I will characterize the exclusion properties of the hnRNPs at DSBs using cellular models and unique genetic and microscopy approaches. 2) I will also identify protein and RNA complexes associated with hnRNPs at DSB sites using proximity labelling proteomics and RNA-sequencing approaches. In studying these hnRNPs, I will unravel the new mechanisms by which RNAs help to organize the DSB response. The combination of state-of-the-art cell biological and omic approaches will enable me to go well beyond the current knowledge of the field to characterize novel factors and mechanisms that coordinate RNA biology at DSB sites. Since genome instability and defects in RNA metabolism are both directly linked to the pathogenesis of cancer and also neurodegeneration, my findings will have direct implications for human health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0