Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Local-Level Use of Transparency Against Corruption and International Institutions

Descrizione del progetto

Metodi per lottare contro la corruzione e l’utilizzo improprio dei fondi

La corruzione costituisce una sfida globale significativa ed è un problema di particolare importanza all’interno dell’UE, dove persiste l’abuso dei fondi strutturali. Nonostante le istituzioni internazionali sostengano la trasparenza come misura chiave da applicare contro la corruzione, la sua attuazione e la relativa efficacia a livello locale rimangono poco chiare. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LOTRAC si propone di analizzare l’impatto esercitato dalle politiche internazionali sugli sforzi locali contro la corruzione concentrandosi su tre casi settoriali specifici in diversi Stati membri dell’UE e paesi candidati. Analizzando questi casi di studio in «vecchi» e «nuovi» membri dell’UE e in un paese candidato all’adesione, il progetto esplora l’influenza delle istituzioni internazionali sulle politiche locali, promettendo di fornire intuizioni vitali per combattere la corruzione a livello di base.

Obiettivo

"Corruption is an important challenge in the contemporary world. In the EU, it has been a major concern due to the misuse of structural funds, now rising again with the acceptance of Ukraine and Moldova as new candidates. Transparency is the key corruption prevention measure promoted by international institutions, but at the local level the extent of its implementation and effectiveness
against corruption remains underexplored.
The goal of this project is to analyse what impact the internationalisation of public policies generates locally for the effective use of transparency as an anti-corruption tool. How are international recommendations regarding transparency applied at the local level?
How does the success or failure of anti-corruption policies depend on the locally adopted transparency measures? To what extent is
the effectiveness of transparency as an anti-corruption tool at the local level explained by the influence of international institutions?
The project will analyse three sector-specific cases examining the effectiveness of transparency-based anti-corruption policies at the
local level and the influence of international institutions on it in an ""old"" EU member state, a ""new"" EU member and an EU candidate
country. Its novelty consists in the focus on local-level structures and processes and specific economic sectors (maritime cargo
transportation, tourism and residential construction). It will bring valuable insights about the challenges of transferring policies
developed in one socio-political context to the other and provide a novel contribution to the literature on internationalisation of
norms and policies, empirical effects of transparency and comparative politics.
The researcher's previous work in the EU periphery, current work on public integrity, supervision by an expert on transparency in the
EU at a host with a long record of comparative research and a placement at Transparency International make sure that the project
goals will be attained."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 235 737,60
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0