Descrizione del progetto
Svelare la struttura tridimensionale dei protoni
I protoni nei nuclei atomici sono costituiti da particelle più piccole, i quark, che vengono tenute insieme dai mediatori della forza forte, i gluoni. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto STAT-TMDs si propone di descrivere la struttura tridimensionale dei protoni e il comportamento di quark e gluoni al loro interno. Il progetto applicherà moderni metodi statistici al fine di creare modelli più precisi delle distribuzioni di quark e gluoni valutando attentamente le relative incertezze, il che consentirà di ottenere una migliore comprensione dell’interazione forte che governa la fisica degli elementi costitutivi della materia visibile.
Obiettivo
The description of the proton properties and its internal structure is still a challenging issue within Quantum Chromodynamics (QCD), the theory of strong interaction. The standard one-dimensional picture, encoded in collinear parton distribution functions (PDFs), is not able to explain the proton spin budget in terms of quark and gluon spin. A new class of parton distributions, including intrinsic transverse momentum effects, has then been introduced: the Transverse Momentum Dependent PDFs (TMDs). By encoding the correlation between the proton/parton spin and the parton intrinsic transverse momentum, they can provide a much richer and detailed picture: a 3D image of the proton. TMDs are now of great interest in hadron and spin physics, being able to describe several experimental observables at moderate and high energy. At the same time, they represent a perfect ground for testing fundamental properties of QCD, such as universality and factorisation.
STAT-TMDs aims at building an improved statistical framework for studies of TMDs, applying for the first time modern statistical techniques to TMD analyses. Through a bottom-up approach, I will provide new and more robust phenomenological extractions of (un)polarised quark and gluon TMDs, carefully assessing the uncertainties in the data and extrapolation regions. This will eventually allow, thanks to global Bayesian reweighting techniques, for a quantitative estimate of factorisation breaking effects in inclusive polarised hadronic reactions.
The project represents a timely effort, as it has the ambition to determine a new standard for the hadron physics community, and to set the ground for the future precision era of TMD studies, when data from the future US Electron-Ion Collider and fixed-target programs at the LHC will come.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
09124 CAGLIARI
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.