Obiettivo
Plant meristems integrate signals from water conditions to tune their proliferative activity and control growth. While extensive progress has been made elucidating water stress responses in plants, how cells in aerial meristems sense hydraulic fluctuations remains largely unknown. The vascular cambium (VC), the largest plant meristem, contributes to the radial growth of shoots and roots by producing xylem and phloem tissue. Theoretical models for cambial growth predict that water-dependent turgor pressure stimulates (locally) the proliferative activity in this meristem. These models are extensively supported by correlative studies in greenhouse and field conditions, yet how turgor pressure is sensed and transduced into a cell proliferation response is still unknown. This is what I would like to investigate during my postdoc at the Mähönen group. To do so, I will be trained in the design and implementation of the latest lineage tracing and genome editing tools from the hosting lab. I will contribute with my background in meristem hydraulics to reveal the dynamics of cambial cells under water deficit. Since the VC is directly connected with water-transporting cells, hydraulic fluctuations can have a direct physical effect in cambial cells, more specifically at the plasma membrane where key osmosensors are localized. Therefore, I will study the function of osmosensing channels in the context of cambial developmental plasticity. Finally, I will identify regulators of cambial activity dependent on water status. This project aims at 1) Generating a growth rate and cell fate map for the cambium under variations of water status, 2) Identifying osmosensing channels involved in the control of cambial activity, and 3) Uncovering cambial molecular factors transcriptionally sensitive to water status. Taken together, this project will provide me with a material and conceptual platform for developing a career studying the hydraulic control of plant growth.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.