Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reconstitution of Crista Junction proteins using DNA origami-based Molecular Scaffolds for Structural and Functional analyses

Descrizione del progetto

Un approfondimento molecolare sulla funzione mitocondriale

I mitocondri, noti come le «centrali energetiche» della cellula, forniscono principalmente energia per vari processi cellulari e possiedono una struttura unica caratterizzata da una membrana esterna e una membrana interna ripiegata in cristae, dove avviene la fosforilazione ossidativa. Le cristae mitocondriali vengono separate dalla membrana interna da regioni chiamate giunzioni cristae, la cui forma e funzione sono regolate da un complesso proteico. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DNA-MolScaff studierà il movimento di metaboliti e proteine tra la membrana interna dei mitocondri e le cristae. Ricorrendo all’impiego di origami di DNA, il team di ricerca creerà un modello di giunzioni cristae e analizzerà proteine specifiche, migliorando in tal modo la nostra comprensione della funzione mitocondriale.

Obiettivo

Mitochondrial cristae are functional dynamic compartments containing the respiratory chain complexes where oxidative phosphorylation occurs. They are separated from the inner boundary membrane by highly curved and tightly regulated membrane compartments called crista junctions (CJs). A key multi-protein complex, mitochondrial contact site and cristae organizing system (MICOS), is enriched in CJs and plays a central role in modulating the architecture and function of CJs. Recently, a MICOS subcomplex built by the Mic60-Mic19 tetramer was proposed to traverse the CJ like a molecular strut and hypothesized to act as a diffusion barrier for metabolites and proteins between the inner mitochondrial membrane and the cristae lumen. However, the exact location of this MICOS subcomplex in CJs, its proposed diffusion barrier function and its detailed role in modulating CJ architecture are not clear. Here, I propose to fabricate a CJ mimic to reconstitute the Mic60-Mic19 tetramer into an octagonal donut-shaped DNA origami scaffold. The surface of the DNA origami will be coated with a lipid monolayer, enabling stabilization of the reconstituted complex, and facilitating structural studies using cryo-electron microscopy (cryo-EM). Subsequently, the role of Mic60-Mic19 complex and its intrinsically disordered regions as a diffusion barrier will be probed by incorporating the CJ mimics onto the surface of the liposomes. These efforts will reveal the structure of the Mic60-Mic19 subcomplex in a near-native environment and its role in the transport of proteins and metabolites, thereby providing an in-depth understanding of its cellular function. The realization of membrane-coated DNA origami molecular scaffolds as platforms for reconstituting proteins may pave the way for nano-tools that are made from DNA for structural and functional exploration of other challenging membrane and membrane-interacting proteins, which could yield valuable insights into key biological processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX DELBRUECK CENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN IN DER HELMHOLTZ-GEMEINSCHAFT (MDC)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
ROBERT ROSSLE STRASSE 10
13125 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0