Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collapse Points Quantum Mechanics

Descrizione del progetto

Nuova teoria del collasso spontaneo per decodificare il comportamento delle particelle relativistiche

La meccanica quantistica pone una sfida nota come problema della misura, che ostacola la comprensione del comportamento delle particelle. Le teorie del collasso spontaneo, come quella di Ghirardi-Rimini-Weber (GRW) e della localizzazione spontanea continua (CSL), tentano di risolvere questa difficoltà alterando leggermente la dinamica quantistica. Queste modifiche sono trascurabili per i sistemi microscopici, ma di enorme rilievo in quelli macroscopici. Mentre il modello GRW associa i collassi spontanei alle particelle, quello CSL introduce la casualità attraverso un rumore fondamentale che disturba la dinamica di Schrödinger dei campi. Nonostante le promesse, questi modelli non sono ancora compatibili con la relatività speciale. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, l’obiettivo del progetto CPQM è sviluppare un nuovo modello in cui i collassi siano legati allo spaziotempo stesso, determinando potenzialmente una svolta significativa nella comprensione dei fondamenti della fisica.

Obiettivo

"Quantum mechanics suffer from a fundamental internal inconsistency problem usually denoted as ""measurement problem"". Many attempts have been made to solve it and, among them, spontaneous collapse theories are a promising way to do it. The main idea of such theories is to modify the fundamental dynamics described by quantum mechanics in such a way that this modification is practically negligible for microscopic systems but becomes more and more important with the mass of the system, providing a consistent way to describe every system ranging from microscopic to macroscopic. However, more than forty years after the introduction of spontaneous collapse models, we still do not have a satisfying relativistic spontaneous collapse model, i.e. a spontaneous collapse model compatible with special relativity in the same (or similar) way that quantum field theory makes standard quantum mechanics compatible with special relativity.

The two most important spontaneous collapse theories are the Ghirardi-Rimini-Weber (GRW) and the Continuous Spontaneous Localization (CSL) models. The former associates spontaneous collapse to particles while the latter introduces a fundamental noise disturbing the Schrdinger dynamics of fields. Our goal is to tackle the problem of developing a relativistic collapse theory on the basis of a new kind of spontaneous collapse model proposed by the applicant in a recent publication, where it is shown that this new model behaves consistently with the GRW and CSL models in the non-relativistic regime. In this new model, collapses are not a process inherent to the particles (or fields) but to spacetime itself. By treating spacetime in a relativistic way and exploiting the formalism of quantum field theory, we hope to develop a complete relativistic spontaneous collapse model. Any advancement in this sense, even partial ones, would represent a breakthrough in the field of ""Foundations of Physics""."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
PIAZZALE EUROPA 1
34127 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0