Descrizione del progetto
Una prospettiva neo-hegeliana in ambito di filosofia politica
La filosofia politica contemporanea deve affrontare la difficoltà costituita dal fatto che settori sociali indipendenti come l’economia, i media e la scienza operano al di là dei confini nazionali, eludendo la regolamentazione statale e ridefinendo il rapporto esistente tra società civile e stato. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SOCIAL svilupperà un nuovo approccio esaminando la crescente indipendenza delle istituzioni economiche, sociali e culturali e la loro integrazione nella politica. Il progetto introdurrà quadri concettuali basati sulla teoria istituzionale hegeliana concentrandosi sulle idee del filosofo seguace di questa corrente A. Kojève e mettendo in evidenza le analogie tra questo modello neo-hegeliano e le considerazioni contemporanee sul costituzionalismo societario. Inoltre, SOCIAL integrerà in modo innovativo una prospettiva neo-hegeliana in ambito di filosofia politica con diverse tradizioni.
Obiettivo
Contemporary political philosophy must address the rise of autonomous social sectors (economy, media, science) that escape state regulation by expanding beyond national borders and that challenge traditional forms of politics. The problem at stake is the relationship between civil society and state which Hegel first outlined from the perspective of the nation-state and which has since been radically reconfigured.
SOCIAL aims to develop a new approach to this issue by investigating today’s autonomisation of economic, social and cultural institutions and their integration at the political level. The purpose is to contribute to the debate on the specificity of a transnational subject by introducing conceptual tools in the wake of Hegelian institutional theory.
The research will focus on the Hegelian philosopher A. Kojève who explored the possibility of a civil society beyond the state and the relationship between the social and the political on a post-national scale. SOCIAL will highlight the common ground between this neo-Hegelian model and contemporary reflections on societal constitutionalism – in particular the work of the jurist G. Teubner – to outline a new transnational societal constitutionalism in a global perspective. The research will draw on the evolution of functional systems and on institutional pluralism, aspects that current majoritarian approaches such as Kantian cosmopolitanism or Rawlsian theory of international justice do not sufficiently take into account.
SOCIAL aims to provide a unified perspective and a new way of conceiving philosophical research in current dialogue with extra-philosophical fields and contemporary debates. Its originality lies in the integration of a neo-Hegelian perspective in political philosophy with different traditions like the theory of social systems and legal pluralism, which are crucial for understanding the structure of society in a world articulated by the coexistence of many parallel legal orders beyond the state.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia epistemologia
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia filosofia politica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5000 NAMUR
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.