Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRIchome-Mediated Crop Resilience at COTyledon Stage: Exploring the biosynthesis, regulation, and function of Glandular Trichomes in the Production of defensive specialized metabolites

Obiettivo

Plants evolved diverse strategies, including the production of specialized metabolites to adapt to changing environments. These specialized metabolites are often linked to glandular trichomes (GTs) density. To study GT’s biology, cultivated tomato and their wild relatives are considered ideal models, varying in GT types (I, IV, VI, VII) and associated metabolites. While type IV GTs, rich in acyl sugars (AS), persist throughout the life cycle of wild tomatoes, in cultivated varieties, they explicitly appear in early stages (especially on hypocotyl and cotyledons). AS provides resistance to various pathogens, including whiteflies, a significant threat to global tomato production. Although the role of type IV GTs and AS in adult plant resilience is understood, their regulation at the juvenile stage remains unknown. This study aims to address these knowledge gaps, employing an integrative OMICS approach in the early developmental stages of cultivated tomato and their wild relatives. While factor like plant hormone jasmonic acid (JA) is known to influence the development of type VI GTs and terpenoid metabolism, the JA-mediated regulation of type IV GTs and AS metabolism remains unidentified. The present proposal aims to tackle these crucial knowledge gaps by utilizing combinatorial forward and reverse genetics approaches. Furthermore, this project aims to explore the ecological functions of type IV GTs and AS in shaping the plant microbiome at the cotyledon stage, a yet unknown aspect of plant fate. Through an interdisciplinary approach, including genetics, transcriptomics, metabolomics, and microbiome analysis, the research aims to offer comprehensive insights into plant defense mechanisms and adaptation strategies in early developmental stages. The outcomes of this research will revolutionize our understanding of plant resilience at juvenile stages, thereby contributing to the progress of sustainable agriculture and offering new opportunities for crop improvement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEIBNIZ-INSTITUT FUR PFLANZENBIOCHEMIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
Weinberg 3
06120 Halle
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen-Anhalt Sachsen-Anhalt Halle (Saale), Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0