Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards river restoration conviviality

Descrizione del progetto

Approcci innovativi per la co-progettazione di riqualificazioni fluviali solide e giuste

Sebbene la riqualificazione fluviale sia una priorità politica di fondamentale importanza, la sua attuazione deve far fronte a diverse opinioni discordanti: diversi attori, infatti, hanno idee divergenti sulla necessità di riqualificare i fiumi, ed eventualmente sulle modalità con cui farlo. In questo contesto, il progetto REvive, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di approfondire la riqualificazione fluviale in qualità di processo politicamente intenso e plasmato da molteplici ontologie ed epistemologie. Concentrandosi su tre fiumi in Spagna, il progetto mira a generare nuove intuizioni interdisciplinari sulle complessità sociopolitiche di tale riqualificazione. Attraverso una rigorosa analisi accademica e un coinvolgimento costruttivo con le parti interessate a livello locale, REvive agevolerà laboratori di progettazione per la riqualificazione fluviale elaborando metodologie volte a concepire in modo collaborativo ambienti fluviali equi e resilienti. L’ambizioso sforzo compiuto dal progetto metterà in evidenza l’importanza della «politica di progettazione» e della «giustizia di progettazione» per entità umane e non.

Obiettivo

Nature and river restoration are high on the political agendas; the EU Biodiversity Strategy and Nature Restoration Law stipulate ambitious goals. However, in practice, river restoration projects – including barrier removal, implementation of ecological baseflows, and others – are contested. Different human and nonhuman actors have diverging ideas about what the future of rivers should look like. Underlying are multiple ontologies about what rivers are, can and should be; and epistemologies that define how rivers can be known. Through innovatively analysing river restoration as a political and contentious encounter of multiple ontologies and epistemologies, this project goes beyond the state-of-the art. Based on the study of restoration initiatives in three rivers in Spain, the project will generate new interdisciplinary knowledge about the complexities of river restoration. Rigorous and critical academic analysis will be combined with the exploration of pathways for constructive engagement: with local actors, the project will organize restoration design labs to develop methodologies for co-designing just and robust river conviviality. The project goes beyond mainstream formats of multi-stakeholder platforms through a focus on the ‘politics of design’ and ‘design justice’ that includes humans and nonhumans alike. This is a highly ambitious undertaking, which is made feasible through a careful methodological and conceptual set-up. The placement at the University of Girona and the secondment at the University of Twente will allow the researcher to develop a wide range of knowledges and professional skills; while she will use the project results and her expertise to stimulate transdisciplinary and critical debate in academia and practice. The non-academic placement with the Catalan Water Agency allows to make the generated scientific knowledge actionable and vice versa, to let action inform continuous knowledge production about just river restoration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE GIRONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 641,20
Indirizzo
PLACA SANT DOMENEC 3
17004 GIRONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Girona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0