Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modeling Erosion of scoria COnes to constrain Morphometry-based Ages.

Obiettivo

"The MECOMA project aims to significantly improve hazard assessment of monogenetic volcanic fields (VF) by creating synergies between recent advances in landscape evolution modelling and the current understanding of scoria cones' volcanic structure and evolution. Assessing hazards from VF is more challenging than that of polygenetic volcanoes, as it requires understanding the spatiotemporal distribution of eruptions within the VF. Constraining temporal information is specifically challenging: radiometric dating of scoria cones (SC) provides, until now, the most ""accurate"" estimate of the date of their eruption, but it cannot be systematically applied to the hundreds or even thousands of SC within each of the many VF on Earth.
Morphometry-based dating of SC provides an alternative. Research has shown that following the cone's emplacement, the volcanic edifice's morphology changes due to erosive processes. Parameters measuring the decrease of slope angle, the degree of gully incision, and cone irregularity are key indicators of erosion that can be quantified from Digital Terrain Models (DTM). However, some questions still need to be answered to use morphometric indicators as age estimators, such as the control of SC size and climate conditions on the time evolution of morphometric indicators or the trade-offs between diffusive and advective erosion processes.
MECOMA project seeks answers to those questions by implementing numerical models to simulate erosion on cones under controlled erosive conditions and linking the results with an analysis of the morphologies of radiometrically-dated scoria cones from different VF exposed to various climatic conditions. As an outcome, I expect to provide tools and clear guidelines that contribute to implementing morphometry-based dating techniques in VF worldwide and, through my training at VUB, gain experience managing research projects and expertise in landscape evolution modelling and volcanic geomorphology."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0