Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How Much Is It? The Pre-Modern Philosophical Outset of the Algebraic Variable

Obiettivo

MUCH delves into the crucial and still vastly understudied interplay between mathematics and philosophy in the 14th c., shedding light on pre-modern questions that resonate with ongoing concerns on mathematical knowledge, abstraction, and reality. What is the link between calculation and the conception of a quantified item? How do we think of a quantifiable unknown in equations? The case of 14th-c. Italy is key to grasp the emergence of such problems, their development and cascade-effect on European mathematics of the following centuries. MUCH unravels the feedback loop between philosophical notions and processes involved in mathematical practices, prominently algebra: quantum, inquantum, and variable in equations. Rooted in pre-modern notions of extension, quantum represents an existing quantified substance, while the variable (i.e. unknown value) stands as a neither continuous nor discrete thing that can be quantified. Inquantum is the specific epistemic process connecting quantum and the variable: a layered abstraction that allows mathematical properties to be distilled from non-mathematical ones. For the first time, MUCH implements a careful study, connecting pre-modern texts and actors from different institutional and professional settings (universities, religious and merchant schools). By intertwining historical contexts, MUCH disentangles how quantum’s and inquantum’s philosophical underpinnings paved the way for Ch’s mathematical application, contributing to a more comprehensive understanding of the pre-modern scientific thought. MUCH’s leading-edge hypothesis has the broader academic goal of bridging the research fields of history of mathematics and philosophy, deepening our comprehension of historical mathematical development but also emphasizing the inseparable relationship between philosophical inquiry and scientific progress.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0