Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Implementation and validation of a closed-loop neural interface to entrain brain rhythms and reduce motor symptoms in Parkinson's Disease

Descrizione del progetto

Neuromodulazione non invasiva per il trattamento del morbo di Parkinson

Le malattie neurologiche come il Parkinson compromettono il controllo motorio e la qualità della vita di chi ne è affetto. Il trattamento spesso prevede la stimolazione cerebrale profonda invasiva e la farmacoterapia. Studi recenti attribuiscono i disturbi motori a oscillazioni neurali anomale. Per questo motivo, la comprensione dei ritmi del sistema nervoso centrale potrebbe condurre ad approcci terapeutici più efficaci. Il progetto RhythMods, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di creare una piattaforma di neuromodulazione non invasiva che utilizzi protocolli di stimolazione ad anello chiuso sincronizzati con le oscillazioni cerebrali decodificate dalle registrazioni muscolari periferiche. In questo modo è possibile esplorare gli effetti modulatori della stimolazione del sistema neurale centrale dipendente dalle oscillazioni cerebrali per il trattamento dei sintomi motori e sviluppare nuovi metodi per trascinamento e interruzione delle oscillazioni neurali legate al Parkinson e ad altre malattie neurologiche.

Obiettivo

Neurological diseases, such as Parkinsons Disease (PD), are the leading cause of disability in the world. The role of brain rhythms has not been completely understood but evidence suggest that specific motor disorders may be linked to abnormal brain oscillations. Researching ways to modulate specific cortical motor rhythms could lead to discovering more effective approaches to treat patients with neurological disorders affecting their motor condition. However, our current understanding tools are insufficient to access and interact with this kind of neural activity. Non-invasive neuromodulation protocols such as transcutaneous Spinal Cord Stimulation (tSCS) are raising interest in recent years to induce changes in the Central Nervous System (CNS) that can lead to functional improvement, while the side effects and applicability limitations of invasive procedures are overcome. Better understanding the interaction between neuromodulation protocols and brain rhythms is crucial for the development of interventions targeting pathological circuits which can favour plastic changes and the restoration of impaired motor functions. In RhytMods, I will develop a non-invasive neuromodulation platform to apply closed-loop stimulation protocols synchronized with brain oscillations decoded from the periphery with muscle recordings (high-density electromyography, HD-EMG). The platform will allow to explore the modulatory effects of brain-oscillations-dependent stimulation of the CNS to treat motor symptoms and its potential to entrain and disrupt neural oscillations linked to motor recovery in patients with PD. This research has the potential to transform our understanding of neurological disorders with pathological brain oscillations and to develop new minimally invasive and cost-effective technologies to treat the motor symptoms in neural disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CALLE PEDRO CERBUNA 12
50009 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0