Descrizione del progetto
Le dinamiche politiche della letteratura topografica irlandese medievale
La letteratura topografica irlandese medievale, nota come «dindshenchas», è stata a lungo ritenuta un archivio di narrazioni mitologiche e storiche su svariati luoghi; tuttavia, studi recenti rivelano uno strato più profondo, ovvero il suo ruolo di strumento politico nel plasmare l’imperialismo e l’anticolonialismo irlandese nel Medioevo. Questa letteratura fungeva da metodo per convalidare l’autorità a livello spaziale e affermare il dominio. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Place and Empire si propone di esplorare questa relazione dinamica tra letteratura, politica e luogo chiarendo il modo in cui la topografia irlandese si sia evoluta da strumento di affermazione imperiale ad arma contro il dominio coloniale.
Obiettivo
"‘Place and Empire’ investigates the relationship between medieval Irish topographical literature and the development of medieval Irish imperialism and anti-colonialism. This project shows that Irish topographical literature--known as ""dindshenchas""--has always been a political tool, and that was initially cultivated to translate ideas of classical imperialism onto an Irish landscape. Using the Latin epic tradition, Irish literati conceptualised Irish imperialism by composing origin narratives which validated authority over places. Between the 9th and 12th centuries, these ideas were encoded into narratives about politically significant places under the patronage of dominant Irish dynasties. In the wake of the Anglo-Norman invasion in the 12th century, the imperial impulse turned anti-colonial, as Irish topography was co-opted as an intellectual bulwark against colonial rule. The political use of Irish topography also finds parallels in contemporary medieval Welsh sources dealing with Ireland. These sources foreshadow British imperialist designs and illustrate how Ireland’s colonial ‘othering’ by its neighbour was articulated through topography. Irish topography was similarly connected to British colonial practices in the 19th century since the modern reception of the topographical literature began as part of an Irish Ordnance Survey project in the 1830s, under the auspices of the military branch of the British Empire.
Engagement with places in reaction to major political shifts is not an exclusively medieval phenomenon. Watershed events like Brexit or the war in Ukraine challenge our notion of the immutability of modern European borders and conjure the spectre of imperialism anew. The recent trend which sees Welsh heritage sites adopting their original Welsh names, and the tabling of the question of Irish unity, are different reflexes of the same concern with places among the Irish and British public.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53113 BONN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.