Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In situ monitoring of the toxicological evolution of nanoplastics in living organisms

Descrizione del progetto

Rivelare il meccanismo di evoluzione della tossicità delle nanoplastiche negli organismi viventi

Le nanoplastiche (NPL), presenti nell’acqua, nell’aria, nel suolo e negli alimenti, rappresentano una crescente preoccupazione per l’ambiente e la salute. Le loro minuscole particelle possono essere assorbite dalle cellule, ma i meccanismi precisi di tossicità negli organismi viventi non sono ben compresi. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CFENPLs intende sviluppare una piattaforma portatile di rilevamento elettrochimico integrata con tecniche analitiche monocellulari in grado di monitorare con precisione la concentrazione di NPL assorbite da una singola cellula e di identificare il tipo di concentrazione in base al rilascio di marcatori tossicologici dal danno cellulare. Nel frattempo, l’apprendimento automatico fornirà una valutazione gerarchica del meccanismo di evoluzione della tossicità delle NPL nelle singole cellule. Questo aiuterà a prevedere i rischi potenziali e a dare un allarme precoce per la tossicità.

Obiettivo

Nanoplastics (NPLs) are one of the most hazardous emerging environmental pollutants. We nevertheless still have a limited understanding of the precise toxicological mechanisms in living organisms. Herein, we propose a miniaturized electrochemical sensing platform combined with single-cell techniques to simultaneously and dynamically monitor the concentration of NPLs ingested by a single cell that is actually causing adverse effect and the release of toxicological markers (such as H2O2, H2S or specific DNA/RNA) from cellular damage. The implementation of this project is based on the innovation of the preparation technology of carbon-based microelectrodes functionalized with alkyl chain monolayer and recognition sites, which for the first time will be simultaneously integrated with single-cell analytical techniques for environmental risk assessment. Investigating the toxicology of NPLs at the single-cell level can avoid obtaining only the average expression of a population of cells and ignoring intracellular heterogeneity. Meanwhile, the toxicological concentration of NPLs and the type and concentration of toxicological markers will be efficiently matched, screened and quantified using machine learning, which can provide a phased and hierarchical understanding of the mechanism of toxicity evolution of NPLs in individual cells, and thus provide accurate references for the prediction of and early warning on the toxic effects of NPLs on living organisms. The development of this interdisciplinary technique is expected to not only broaden the understanding of the hazards of NPLs and reveal the evolutionary process of toxicity caused by NPLs, but will also provide an analytical platform for toxicological assessment of other types of pollutants. Moreover, it is promising to promote the commercialization of a portable device for the rapid detection of NPLs in water samples, which will provide a powerful tool for environmental protection and household water quality monitoring.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0