Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unraveling the cellular and molecular dynamics of adult neurogenic niches and brain-body communication during regeneration

Obiettivo

The regenerative potential of the adult brain lies within the neural stem cells (NSCs), a group of dormant cells capable of generating specialized neurons and glial cells. NSCs are embedded in dedicated niches that are composed of heterogeneous cells, which provide a unique combination of signaling molecules and physical properties to support NSCs functions. However, how niche cells remodel to promote complex NSC activation for repair and act as cohesive unit still remains elusive. This project aims to delineate and genetically manipulate the niche cells in vivo and characterize their coordinated functioning in the transition of NSCs from quiescence to an active proliferative state during brain regeneration. We will take advantage of recently identified quiescent NSC-like cells in the adult brain of genetically versatile fruit flies, which activate upon injury for regeneration and integrate similar features to their mammalian counterpart.
While the niche provides local cues to articulate the proliferation in the NSCs, peripherical tissues are also affected upon brain damage. Notably, metabolic relevant tissues as the adipose tissue and the gut are necessary to provide energy for the generation of new cells in the niches. However, which are the signaling molecules spanning upon damage and their source in the brain remains unknown. Thus, we propose to study the inter-organ crosstalk between the brain and other tissues during brain regeneration.
Overall, this work will provide detailed knowledge about cell interactions within the niches and inter-organ communication upon NSC activation in response to tissue damage. By elucidating molecular and cellular mechanisms, this study aims to provide a comprehensive framework for harnessing the latent regenerative capacity of the brain, ultimately fostering advancements in regenerative medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO D. ANNA DE SOMMER CHAMPALIMAUD E DR. CARLOS MONTEZ CHAMPALIMAUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 156 778,56
Indirizzo
AVENIDA BRASILIA, CENTRO DE INVESTIGACAO DA FUNDACAO CHAMPALIMAUD
1400-038 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0