Descrizione del progetto
Una somministrazione mirata di ossigeno a base di idrogel per la terapia antitumorale
L’ossigeno singoletto (¹O₂) è una forma reattiva ad alta energia dell’ossigeno molecolare dotato di elettroni allo stato eccitato, che lo rendono chimicamente più attivo dell’ossigeno allo stato di base che respiriamo. In questo stato eccitato, l’ossigeno singoletto è in grado di reagire con varie molecole organiche dando luogo a reazioni di ossidazione che possono danneggiare lipidi, proteine e DNA, una reattività che lo rende utile nelle terapie mediche rivolte alle cellule cancerose o agli agenti patogeni. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto OTHOx si prefigge di sviluppare nuovi idrogel supramolecolari in qualità di vettori per l’ossigeno singoletto. Il team di ricerca introdurrà idrogel modulari che trasportano endoperossidi ricchi di ossigeno singoletto e ne analizzerà quindi le proprietà e il profilo di sicurezza.
Obiettivo
This research aims to develop novel supramolecular hydrogels and study their application as singlet oxygen (1O2) carriers. In medicine, 1O2 generated in-vivo through photochemistry has been used to treat a variety of ailments including bacterial infections, acne, and several types of cancer. Though promising, this approach suffers from drawbacks such as diminished effectiveness in hypoxic conditions, both native and induced and lack of control over the total concentration and dosage of active 1O2. Recently, endoperoxides (EPO) have been identified as a potential solution for those, as they are self-contained sources of 1O2 produced ex-situ. However, they still do not allow for precise spatiotemporal control of 1O2 release, which is desirable to maximize for effectiveness of the treatment. Grafting EPOs on solid supports has been explored as a solution, but the state-of-the-art materials rely on complicated supports with low EPO loadings and thermal release mechanisms. Herein, we propose a new strategy for spatiotemporal control of 1O2 through the unprecedented use of hydrogels as EPO carriers. Hydrogels offer an easy to control and stable, but not persistent matrix in which the main component is water. The OTHO (oxotriphenylhexanoate) hydrogels enjoy unparalleled modularity, due to their highly robust and selective multicomponent one-pot synthesis. Thus, we will synthesize a range of OTHOs containing EPO units and perform detailed studies by rheology, solid-state NMR, small-angle x-ray and neutron scattering and electron microscopy to understand the properties and behavior of the resulting hydrogels. The biocompatibility and cytotoxic profile of the materials will be investigated against yeast cells expressing human disease markers. This will pave the way for a new breed of supramolecular pharmacology materials for 1O2 therapy against cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.