Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracer Raman-Driven Mass Spectrometry Imaging (TRaMaSI): a new platform for on-tissue Tracing of Nutritional and Biochemical Trajectories

Descrizione del progetto

Decodificare i percorsi dei nutrienti all’interno del nostro corpo

Comprendere le modalità con cui le sostanze nutritive si muovono nel complesso paesaggio del corpo umano è tuttora una sfida. Gli organi e i tessuti richiedono infatti diversi nutrienti specifici, soprattutto in condizioni fisiologiche e patologiche; tuttavia, il preciso percorso da essi compiuto all’interno del nostro corpo è tuttora un mistero. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TRaMaSI si prefigge di decifrare questo enigma sviluppando un flusso di lavoro chimico-spaziale all’avanguardia, nell’ambito di un approccio che combina la metabolomica con traccianti, la spettrometria di massa e la spettroscopia Raman stimolata. Mappando le coordinate anatomiche dei nutrienti e comprendendo il loro percorso biochimico nei tessuti, TRaMaSI si prefigge di far luce sui processi fisiologici e patologici. Concentrandosi inizialmente sul danno renale acuto, questo progetto promette di fornire indizi rivoluzionari sul destino dei nutrienti.

Obiettivo

Unlocking the mysteries surrounding nutrient fate within the human body has remained an enigmatic pursuit. Our organs and tissues crave specific nutrients, especially in physiological and pathological conditions. Yet, the intricate journey these nutrients embark upon within our bodies remains largely unclear. The aim of my ambitious project is thus to create an innovative chemical-spatial workflow capable of (1) providing the anatomical coordinates of nutrients of interest across tissues (and organs) and (2) understanding the biochemical route these nutrients undergo in the respective tissue areas of the target organ. For this, I will use a complementary approach relying on advanced techniques such as tracer metabolomics, mass spectrometry imaging (MSI) and Stimulated Raman spectroscopy (SRS). I will benchmark this technological platform onto a model of acute kidney injury (AKI) to identify and localize the predominant biochemical pathways. The amalgamation of SRS and MSI with tracer metabolomics is groundbreaking given the current technological landscape and provides an innovative and feasible solution to the posed challenge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0