Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unraveling Brassinosteroid Biosynthesis: Orchestrating BR Precursor Movement via Endoplasmic Reticulum-Plasma Membrane Contact Sites (EPCSs)

Descrizione del progetto

Nuove informazioni sulla crescita delle piante

I brassinosteroidi, una classe di ormoni vegetali che svolgono un ruolo cruciale nella crescita e nello sviluppo delle piante, agiscono a livello locale e non sono in grado di lunghi spostamenti, per cui risulta fondamentale mantenerne l’equilibrio. Le prove emergenti suggeriscono che i precursori di questi ormoni devono spostarsi tra le diverse cellule per garantirne una sintesi completa. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BRACTION si prefigge di delineare le modalità di sintesi e trasporto dei brassinosteroidi nelle piante, basandosi sull’ipotesi secondo cui sarebbero prodotti sulla membrana del reticolo endoplasmatico e si sposterebbero successivamente nelle cellule adiacenti attraverso microscopici canali che attraversano le pareti cellulari delle cellule vegetali, i plasmodesmi. I ricercatori si avvarranno di tecniche di immaginografia avanzata, proteomica e genetica al fine di migliorare la comprensione dell’omeostasi dei brassinosteroidi.

Obiettivo

Since their discovery in 1979, brassinosteroids (BRs) have been extensively studied for their biosynthesis and signalling pathways. Now, in the year 2023, one fundamental question remains: how do BRs move? As the only type of steroidal phytohormones essential for plant growth and development, BRs act in a dose-dependent manner and do not travel long distances. Therefore, BR homeostasis is key to their function. Recent findings in my host lab revealed that in the Arabidopsis root the expression domains of BR biosynthetic enzymes are separated, and the completion of BR biosynthesis requires cell-to-cell movement of precursors, thus, revealing the importance of the short-distance transport for BR homeostasis maintenance. Further we revealed that plasmodesmata (PD) mediate the passage of BRs between neighbouring cells. However, we still do not know where in the cell BRs are synthesized and how these hydrophobic molecules are moving through PD. By searching interactors of BR biosynthetic enzymes, my host lab found interesting candidates associated with the endoplasmic reticulum (ER)-plasma membrane (PM) contact sites (EPCSs), including PD. EPCSs are known lipid synthesis platforms and contribute to PD function in plants.
Here, I hypothesize that BRs are synthesized at EPCSs, and EPCSs coordinate BR biosynthesis and transport through PD. In BRACTION, I will combine live cell imaging with state-of-the-art imaging techniques to pinpoint BR biosynthesis sites in the cell. Combining advanced proteomics, genetics, and biochemistry, I aim to identify novel candidates that regulate BR biosynthesis and movement linked to EPCSs. Finally, I will employ genetics combined with bioorthogonal chemistry approach to assess candidate influence on BR symplastic movement. BRACTION's interdisciplinary approach will address knowledge gaps in BR homeostasis and drive major conceptual advances in understanding how BR levels are maintained across different cell types and tissues.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 920,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0