Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Endophytic Fungi For pEst ConTrol

Descrizione del progetto

Funghi endofiti entomopatogeni: Soluzioni intelligenti per un’agricoltura sostenibile

Il progetto di ricerca proposto EFFECT trae la sua originalità dal fatto che le esigenze ambientali, sociali ed economiche globali tendono a spostare l’agricoltura verso sistemi di produzione più sani e resilienti, che prendono in considerazione la sostenibilità delle colture. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EFFECT cerca di approfondire la relazione delle piante coltivate con gli endofiti fungini entomopatogeni (EFE) e l’impatto degli EFE sulla loro risposta agli stress biotici, abiotici e legati a insetti e malattie, acqua, temperatura, nutrienti ecc. L’obiettivo finale è quello di rivelare l’efficacia di questi agenti di biocontrollo fungino che rappresentano un’alternativa valida, innovativa e fattibile ai pesticidi chimici, allineandosi così a diversi obiettivi globali di sviluppo sostenibile che mirano a raggiungere un futuro migliore, più sano e sostenibile per l’umanità.

Obiettivo

Phytosanitary products are major component of modern agriculture contributing to the substantial increase in yields and crop protection. Their accumulation in the environment presents risks to humans and living beings in front of a spectacular development of resistance to pesticides among target pests and diseases. Thereby, increasing global ecological and economic requirements tend to shift agriculture towards healthier production systems that take into account crop sustainability, environment and human health. Entomopathogenic fungi (EPF) are considered as an ecological alternative to pesticides thanks to several privileges notably their specificity of action, absence of toxic residues and spectacular genetic elasticity. Additional interesting features were recently attributed to entomopathogenic endophytes for plant protection and production. However, data published so far are variable and fail to Predict their bioecological roles accurately.
Consequently, through a novel integrated research program, EFFECT will use cutting-edge experiments and analyses to disentangle and valorize the additional ecological roles of EPF in plant structure relating to systematic endophytic development and aggressor’s survival that underpin feedback mechanisms between plant and its ecosystem. The ultimate objective to be achieved is to boost the effectiveness of these micro biocontrol agents in order to make an innovative and feasible substitute to chemical insecticides. In addition to the scientific audience it may interest, the project might offer potential solutions for industrials and farmers to combat many pests and diseases whilst benefiting from ecological aspects to reduce chemical input into the environment. Accordingly, EFFECT combines multidisciplinary approaches to innovatively achieve objectives that are timely and in line with the current European and global research trends of which positive spin-offs will be achievable and measurable on different levels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE CORDOBA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
AVENIDA DE MEDINA AZAHARA 5
14005 CORDOBA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Córdoba
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0