Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimizing sensitization for solid-state triplet-triplet annihilation upconversion

Descrizione del progetto

Ottimizzare il processo di sensibilizzazione per produrre celle solari efficienti

Il miglioramento dell’efficienza delle celle solari dispone di potenzialità per esercitare un impatto globale significativo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto OPTSENTUC mira a migliorare la resa quantica dell’upconversion dell’annichilazione tripletto-tripletto allo stato solido (sTTAUC, solid-state triplet-triplet annihilation upconversion) ottimizzando il processo di sensibilizzazione. Questo processo è in grado di ampliare la gamma spettrale di assorbimento di qualsiasi cella solare, comportando un sostanziale miglioramento dell’efficienza di conversione di potenza di una singola cella solare a giunzione p-n oltre il limite fondamentale di Shockley-Queisser. Il progetto si concentra sul meccanismo di perdita primario nel sTTAUC stabilendo una soglia di concentrazione del sensibilizzatore e identificando una coppia annichilatore-sensibilizzatore che consenta una perdita minima di trasferimento di energia di risonanza Förster (FRET, Förster resonance energy transfer). L’obiettivo di OPTSENTUC è anche quello di superare la sfida dell’alta intensità di soglia mediante l’accoppiamento dell’assorbimento del sensibilizzatore con una modalità di cavità, migliorando in tal modo la capacità di assorbimento della luce del sistema di upconversion.

Obiettivo

Improving the efficiency of solar cells can have far reaching impacts globally. The proposal ‘OPTSENTUC’, is devised to improve the quantum yield of solid-state triplet-triplet annihilation upconversion(sTTAUC) by optimizing the sensitization process. sTTAUC can be exploited to extend the absorption spectral range of any solar cell and hence can significantly improve single p-n junction solar cell power conversion efficiency beyond the fundamental Shockley- Queisser limit. The first part will focus on understanding the major loss mechanism in sTTAUC- the back transfer of upconverted excitation energy via Förster resonance energy transfer (FRET) - and will try to address it by quantitatively optimizing sensitizer parameters. Based on this study a sensitizer concentration threshold with respect to Förster distance will be established and an annihilator-sensitizer pair with least FRET loss will be identified. The threshold intensity for TTAUC is usually orders of magnitude higher than the solar flux and decreasing sensitizer concentration to reduce FRET will further increase this threshold. The second part of the proposal will address this challenge by coupling the sensitizer absorption with a cavity mode so that the ability of the upconversion system to absorb light will be enhanced. A simultaneous coupling of another mode of the cavity will make sure the outcoupling efficiency is not compromised due to cavity introduction. Thus, enhancing the scope of sTTAUC in real world applications.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 887,68
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0