Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tailoring and Extending Chemically-assisted Spinning to Textiles Incorporating Liquid crystal-Enhanced functionality

Descrizione del progetto

Confezionare su misura un futuro verde con i tessuti intelligenti

In un’epoca in cui la sostenibilità e la sicurezza sono fondamentali, i tessuti reattivi e intelligenti rappresentano una frontiera promettente. I sensori convenzionali consumano molta energia e non hanno l’adattabilità necessaria per molte applicazioni. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TECHSTILE si propone di rivoluzionare questo settore. Integrando materiali innovativi come i cristalli liquidi e l’armatura liquida nelle fibre tessili, grazie a un’esclusiva tecnica di filatura umida microfluidica, TECHSTILE cerca di creare indumenti che rispondano dinamicamente agli stimoli fisici e ambientali. Il progetto si concentra su due funzionalità chiave: rilevare i composti organici volatili e fornire protezione contro gli impatti balistici. Grazie a test rigorosi e a metodi di tessitura innovativi, TECHSTILE si impegna a fornire tessuti intelligenti ed ecologici.

Obiettivo

Responsive and smart textiles are a next frontier of research to add new, useful functionality to commodities we already use in our day-to-day lives. By allowing us to replace energy-consuming electronic sensors for detecting or responding to stresses and harmful conditions, they can contribute to a safer, greener, and more sustainable world. The jump from concept to product, however, has been fraught with issues: how can we incorporate novel materials of interest, such as liquid crystals or colloidal suspensions with a liquid armor functionality into fibers that we can then incorporate into textiles? In this project, I will use a microfluidic wet spinning technique I developed to incorporate functionality into fibers made from textile-grade polymers smart, yet comfortably wearable garments. I will focus on two functionalities: responsiveness to volatile organic compounds, enabled by liquid crystals, and responsiveness to ballistic impacts, provided by liquid armor. I will assess the performance of these fibers to the applied stresses as well as incorporate them, using embroidery and weaving, into fabrics and evaluate their performance in prototype wearable garments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 920,00
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0