Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a Sustainable, Low-cost and Long-term Lab-on-a-Chip colorimetric paper-based sensor for saxotoxin quantification in water and seafood

Descrizione del progetto

Un dispositivo lab-on-a-chip per il rilevamento della sassitossina nell’acqua e nei frutti di mare

La contaminazione delle acque stagnanti da parte dei cianobatteri può comportare fioriture algali nocive nell’ambiente marino, generando rischi di morte e avvelenamento per le specie presenti nel mare, gli animali e gli esseri umani. La sassitossina, prodotta da cianobatteri e microalghe specifiche, offre un metodo promettente per individuare i cianobatteri in queste acque. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PON-SXT si propone di sviluppare un innovativo dispositivo colorimetrico cartaceo di tipo lab-on-a-chip per il rilevamento della sassitossina in contesti specifici. Questa iniziativa prevede la creazione di una tecnologia basata su sistemi di sensori portatili che sia ecologica, accessibile, economica, intuitiva e adattabile per il rilevamento di varie biotossine.

Obiettivo

Dr. Sara Santiago Malagón will conduct a fellowship focused on developing a Lab-on-a-Chip (LOC) colorimetric paper-based device for point-of-need (PON) detection of saxitoxin, a toxin produced by cyanobacteria and certain microalgae. The primary objective of this project is to mitigate cyanobacteria contamination in stagnant water and harmful algae bloom (HAB) occurrences in seawater, which can lead to the death of marine species and the poisoning of animals and humans. We aim to validate an accessible, eco-friendly, cost-effective, and user-friendly technology that can be extended to detect and quantify various biotoxins relevant to public health and the environment. The driving force behind this project is the current gap in the development of portable sensor systems for environmental applications in marine ecosystems, freshwater, and seafood quality control, all without the need for specialized equipment.

In addition to the research that will help control and prevent damage to the ecosystem and preserve species diversity, the methodology and materials presented are sustainable and environmentally friendly, aligning with the project's environmental commitment. Furthermore, the materials used (silk) will facilitate the stabilization of biomacromolecules required for the detection and quantification of saxitoxin, enabling the creation of long-span sensors. Ultimately, the end goal is to validate that the colorimetric device, designed as a toolless system, can be operated by minimally trained volunteers (end users) through a user-friendly mobile application interface, even if they do not possess specialized knowledge or skills. These individuals play a crucial role in environmental preservation and prevention efforts.

This grant would offer the applicant the opportunity to lead an international project, fostering collaborations with esteemed institutions and researchers for future global initiatives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 887,68
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0