Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Purine sensors as novel point-of-care devices for seizures and epilepsy

Obiettivo

Epilepsy is the most common chronic brain disease, affecting ~70 million people worldwide. Accurately diagnosing epilepsy remains a major clinical challenge due to the lack of non-invasive molecular diagnostic tools. Purinergic signalling via extracellularly released adenosine triphosphate (ATP) and its downstream purine derivatives is increasingly recognised to contribute to increased hyperexcitability states in the brain, and thus seizures. Hence, these can be potentially identified as novel promising therapeutic targets for the treatment of epilepsy but also as a source of disease-specific biomarkers. However, the diagnostic potential of purinergic signalling for epilepsy remains unclear, and current methods of detection are either unsuitable for point-of-care application or lack disease specificity. Employing a multidisciplinary approach including sensor development, testing in preclinical models of epilepsy, and testing in patients, we will develop a new, user-friendly point-of-care sensor which allows the measurement of specific purines and evaluate the diagnostic potential of blood purine expression changes. Combining my research experience in the development of biosensors with the expertise of my primary (Dr Tobias Engel, RCSI) and secondment (Prof Nicholas Dale, University of Warwick; Prof Norman Delanty, Beaumont Hospital; Prof Felix Rosenow, Frankfurt University) supervisors on purinergic signalling and the development diagnostic devices, ATPsensor will increase our understanding of purinergic signalling and provide new tools to support the diagnosis of epilepsy. The skills acquired during the research project, the excellent training record of the supervisors and host institutions, and the outstanding resources for learning and development available at RCSI and collaborator institutions will give me the tools necessary to become a highly employable neuroscientist.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 694,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0