Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncovering the Proteomic Radial organization within the Eukaryotic Nucleus

Obiettivo

Recent evidence gathered in the Bienko Lab indicates that, in addition to DNA, many nuclear proteins including several transcription
factors implicated in cell fate determination are non-randomly radially distributed in the nucleus of mammalian cells. This fascinating
observation led me to hypothesize that there exist a broad set of nuclear proteins that are arranged along radial gradients in the
nucleus, acting as readers of the radial genome architecture. Within this MSCA Postdoctoral Fellowship, I aim at tackling this exciting
hypothesis by addressing the following fundamental questions: (i) How are nuclear proteins radially arranged in the nucleus of cells
undergoing differentiation towards opposing lineages? (ii) What drives and maintains different radial patterns of proteins in the
nucleus? (iii) Is the radial arrangement of proteins in the nucleus functionally relevant? To address these central questions I will first
develop an innovative tool to map the spatial arrangement of nuclear proteins radially. I will then apply the newly developed method
to chart the radial nuclear proteome in human induced pluripotent stem cells (iPSCs) undergoing differentiation towards different
lineages. Finally I will explore the functional implications of the radial organization of nuclear proteins by attempting to rewire nuclear radiality and assessing the effects on gene expression and cell identity. This clearly interdisciplinary project aims at finding an explanation in the spatial organization of the genome and the nuclear proteome to a key question arising from cell and developmental biology: how lineage-specific gene expression programs are set up? With this ambitious proposal I will dive into the exciting field of 3D genome organization while addressing a completely new hypothesis and potentially making ground-breaking discoveries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE HUMAN TECHNOPOLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIALE LEVI MONTALCINI RITA 1
20157 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0