Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rebellious Youth Movements and Alternative Music Cultures and Intersectional Critique in (Post)State Socialist Poland (1977 – 1995)

Descrizione del progetto

Storie inedite sulla cultura giovanile dissidente in Polonia

Tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Novanta, in Polonia esisteva una vivace scena di movimenti giovanili dissidenti, in gran parte non documentati, soprattutto dal punto di vista delle donne*, dei queer, dei neri e delle persone di colore. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REBYOUTH si propone di cambiare questa narrazione. Concentrando l’attenzione sul patrimonio culturale e sulle pratiche dissidenti, il progetto mapperà le storie di questi soggetti nelle culture giovanili ribelli, ponendo particolare enfasi sulla musica. Attraverso ricerche d’archivio e interviste, REBYOUTH cattura storie di vita, analizza la dissidenza intersezionale ed esplora le infrastrutture di supporto. Dando forza alle voci delle donne*, dei queer, dei neri e delle persone di colore e scoprendo connessioni internazionali, REBYOUTH contribuirà alla realizzazione di discorsi storici inclusivi e alla promozione di pratiche di memoria, fornendo risultati che dovrebbero arricchire la nostra comprensione della cultura e della resistenza giovanile.

Obiettivo

RebYouth main objective is to explore an entirely new area of research by focusing on the largely overlooked histories of Women*, Queer, Black and People of Colour (W*-Q-BPoC) in rebellious, dissident youth movements and alternative music cultures from the late 1970s of late state socialism to the early 1990s in Poland. The focus is on cultural heritage, dissident/cultural practices, infrastructures of support and collisions with dominant social, cultural and political regimes.
Objectives are the: 1) Mapping of W*-Q-BPoC dissidence history and cultural heritage with focus on music in the broader context of independent culture. 2) Exploring public and private archives. 3) Capturing and analyzing life time biographies and oral history accounts of W*-Q-BPoC actors. 4) Empowering W*-Q-BPoC through inclusion into contemporary historical discourses and memory practices. 5) Analysing intersectional dissidence and collisions of sensible orders and developing a concept of intersectional critique. 6) investigating infrastructures of support. 7) Mapping and analyzing international connections, transfer and migration.
The main empirical research methods include research in private and public archives and qualitative interviews - with a series of life history interviews tracing selected biographies in changing socio-political contexts and during migration. The mapping of projects, people, crews, networks, events and artefacts will be an ongoing process resulting in visual maps. Based on a cross-cutting analysis of biographies, infrastructures of support, and social positioning situational maps will be created.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 249 301,20
Indirizzo
UNIVERSITATSPLATZ 3
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0