Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring bacterial multicellularity: study of long-distance metal transport and intercellular junctions in Actinosynnema mirum

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alla multicellularità batterica

Negli ultimi decenni, la scoperta della multicellularità ha modificato la visione convenzionale dei batteri, mettendo in discussione i vecchi paradigmi; tuttavia, la comprensione dei batteri multicellulari capaci di crescita aerea è tuttora limitata, soprattutto per quanto riguarda il loro accesso alle risorse essenziali. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SynneJunctions approfondisce i batteri Actinosynnema mirum e Actinosynnema pretiosum, che sono in grado di formare strutture sinnematali simili ad alberi. Lo studio si prefigge di scoprire le complessità dei meccanismi di condivisione delle risorse all’interno di queste comunità. Attraverso tecniche innovative come i reporter di fusione traslazionale e la microscopia crioelettronica, il progetto si prefigge di ridefinire la nostra comprensione delle dinamiche di condivisione delle risorse batteriche, chiarendo alcune complessità insite nella vita microbica.

Obiettivo

In recent decades, research has revolutionized the conventional view of bacteria as solitary entities suspended in liquid media. Bacterial multicellularity, which leads to the formation of complex structures such as biofilms that comprises diverse bacterial species, challenges the outdated paradigm. Even less is known about the multicellular bacteria capable of aerial growth, raising questions about their access to essential resources found only in the substrate inaccessible to them.
This project focuses on the study of two closely related bacteria, Actinosynnema mirum and Actinosynnema pretiosum, which form tree-like structures known as synnemata. Data have revealed the presence of intercellular cell junctions, the functions of which remain elusive but undoubtedly important within synnemata. Additionally, metal distribution within the synnemata has been studied using nano X-Ray Fluorescence, indicating the presence of metals throughout the aerial mycelium and patterns of discrete, non-uniform intracellular metal concentrations.
This project aims to challenge the existing model of long-distance metal transport in synnemata. It begins with the development of translational fusion reporters, labeling membrane transporters with mNeonGreen, coupled with confocal microscopy to assess the relevance of the proposed model, depicting a restrained spatial localization of the transporters at cell junctions. Advanced cryoEM techniques will also be used to better characterize the cell junctions within synnemata. By examining metal transport and distribution within these multicellular structures, this research aims to shed light on their intricacies and potentially revolutionize our understanding of how bacteria efficiently share essential resources over long distances.
In summary, this project ventures into the fascinating world of bacterial multicellularity and resource-sharing mechanisms within synnemata, providing new insights into a novel aspect of bacterial life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0