Descrizione del progetto
Strategie per combattere gli sprechi di fondi di ricerca negli studi clinici
La mancata pubblicazione dei risultati degli studi clinici comporta uno spreco di fondi per la ricerca medica che si stima raggiunga 85 miliardi di dollari all’anno, oltre a distorcere le prove, poiché spesso i risultati negativi non vengono riportati. Questo può portare a costosi errori nell’assistenza sanitaria. Nonostante i controlli nelle sperimentazioni cliniche siano migliorati, l’efficacia delle misure per combattere gli sprechi nella ricerca, per la gran parte, non è ancora stata studiata. Sostenuto dal programma Marie Skłodowska-Curie Actions, il progetto ICTR valuterà tre strategie per ridurre gli sprechi della ricerca e gli errori sistematici nella pubblicazione negli studi clinici. I suoi risultati miglioreranno l’affidabilità delle prove scientifiche sia nelle scienze naturali che in quelle sociali. Il progetto determinerà quali metodi riducono efficacemente gli sprechi della ricerca.
Obiettivo
This proposal will rigorously evaluate three approaches to reducing research waste and publication bias in clinical trials. The findings will provide a firm evidence base to inform efforts to improve the robustness of scientific evidence across the natural and social sciences.
Non-publication of results has been estimated to directly waste $85 billion per year in medical research funding. Gaps left by unreported clinical trial results systematically distort the scientific evidence base because negative findings are especially likely to remain unreported.
Health systems and insurers are often unable to determine how safe, effective and cost-effective treatments really are, leading to costly procurement missteps and suboptimal and sometimes dangerous patient care. For example, governments worldwide spent over $18 billion on the drug Tamiflu before the previously hidden results of several unsuccessful clinical trials emerged.
Today, research waste safeguards for clinical trials are stronger and more advanced than in any other area of research. Multiple approaches to tackling the twin problems of research waste and publication bias have been pioneered in the clinical trials space and are now being adopted in other branches of science.
However, it remains unclear which of these measures are effective because their impact has rarely been studied in a systematic and rigorous manner. This undermines efforts to improve the robustness of research across the natural and social sciences.
This proposal will fill an important knowledge gap by providing robust evidence on which approaches to reducing research waste and curbing publication bias are effective. Breaking new methodological ground, it will answer three questions:
Can stronger funder safeguards reduce research waste?
Can sending reminder messages to research institutions reduce research waste?
What reminder messages to principal investigators reduce research waste most?
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.