Descrizione del progetto
Mappare l’eredità culturale nascosta dell’Antartide
Nella vasta e gelida solitudine dell’Antartide, una profonda eredità culturale fiorisce silenziosamente tra le stazioni di ricerca scientifica sparse nel suo desolato paesaggio; ciononostante, il ricco arazzo di espressioni culturali intessute dai team internazionali è tuttora in gran parte inesplorato e non protetto. Data l’assenza di protocolli formali per la salvaguardia di questo patrimonio unico, la ricchezza culturale dell’Antartide rischia di svanire nell’oscurità. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ALIGHT mapperà e salvaguarderà le diverse espressioni culturali presenti in Antartide; dal trattato Antartico del 1960, che regola la presenza umana sul continente, un mosaico di squadre internazionali ha coltivato infatti tradizioni culturali distinte. Utilizzando la piattaforma ARCHES, il progetto traccerà questo territorio inesplorato allo scopo di catalogare la cultura antartica.
Obiettivo
The project will shed light on the potential Antarctic living heritage, building tools to map the cultural diversity of the continent. Antarctica is the only continent on Earth with no native human population, territorial demarcations, or urbanization. The human presence is historically recent, beginning approximately two centuries ago. Since 1960, the occupation of Antarctica by people has been officially regulated by the Antarctic Treaty to occur only temporarily, by seasonal rotation, based on scientific proposals, and to generate a very low impact on the environment. Due to the Treaty, logistical cooperation between countries and the coexistence of teams from different nationalities became a notable fact at the Antarctic Scientific Stations. These aspects contribute to the development of a unique set of cultural expressions on the continent, which have never been systematically studied before and, consequently, are apart from protocols for safeguarding global intangible heritage. To begin to overcome this separation, this project pursues the construction of research guidelines oriented to the case of Antarctica and a cultural map using ARCHES, an open software platform belonging to the Getty Foundation based on Geographic Information System-GIS. ARCHES is a software for managing cultural heritage, which, in addition to the geolocation of cultural elements, allows different types of data processing. The guides for this research will be built based on anthropological methodology and ethnographic data collection, and will take into account global cultural and heritage policies recommended by organizations such as UNESCO. The map will be an open tool, prepared to be shared, completed, and improved by future initiatives. Thus, the project will initiate an important inventory to identify and safeguard the Antarctic living heritage, provide resources for society to better understand how people live in Antarctica and how cultural expressions have been generated there.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1649-026 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.