Descrizione del progetto
Un modello 3D per la terapia mirata del cancro pancreatico
La matrice extracellulare tumorale è una complessa rete di proteine e glicoproteine che offre supporto strutturale e promuove la crescita del tumore. Le alterazioni a tale struttura possono influenzare il comportamento del cancro, compresa l’invasione e la resistenza alla terapia; di conseguenza, imitarla in modo preciso risulta fondamentale per comprendere la trasformazione maligna. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PancmiR si propone di creare un modello di cancro pancreatico in 3D e di replicare la matrice extracellulare tumorale attraverso un’impalcatura a base di collagene. Lo studio si concentrerà sull’oncogene KRAS, che subisce frequenti mutazioni nel cancro al pancreas; inoltre, i ricercatori verificheranno la validità della somministrazione di microRNA specifici per la sottoregolazione di KRAS in qualità di strategia terapeutica.
Obiettivo
Pancreatic tumours are among the most aggressive, and are associated with the lowest survival rates. The main reason of this is their characteristic dense fibrotic stroma, which creates a perfect environment to promote cancer progression. To accurately mimic the Extracellular Matrix (ECM) is challenging, but is essential to understanding the interaction that occurs during malignant transformation. KRAS mutation is the most frequent alteration in pancreatic cancer. Micro(mi)RNA-143-3p and miRNA-216b have been shown to decrease KRAS gene expression and suppress tumour cell growth. My overarching Aim is to generate a 3D model of pancreatic cancer in which I can test the ability of a miRNA-activated scaffold to suppress tumour growth and facilitate local delivery of miRNA (miRNA-143-3p and miRNA-216b) that downregulate KRAS expression. Prof. Fergal OBriens group in Royal College of Surgeon in Ireland has an extensive experience with development of biomimetic scaffolds to recreate the tumoural ECM and activating scaffolds to release therapeutic molecules (e.g. miRNAs). Using techniques established in his group, I will develop a 3D collagen-based scaffold that recreates the structure of pancreatic tumour ECM and then utilise this form as miRNA-activated scaffolds that will be used as local delivery systems in a radical new treatment for this disease. I will be supervised by Prof. OBrien, and he will guide my Career Development Plan. I will develop complementary skills in project management, leadership, entrepreneurship, commercialisation, dissemination, and profile enhancement. Acquiring advanced research competences and complementary skills, I will maturate as an independent scientist, enhancing my professional visibility, capacity, and competitiveness in the field of biomaterials. This Fellowship will significantly contribute to the achievement of my long-term career goal, which is becoming an independent scientist leading my own biomaterials research group.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.