Descrizione del progetto
Nuovi nano-canali allo stato solido potrebbero consentire la creazione di pionieristici dispositivi di biorilevamento
Molti processi naturali si basano su canali con grande specificità che controllano il flusso di ioni dentro e fuori le cellule. Il trasporto altamente selettivo e sensibile si basa sulla chimica e sull’architettura della superficie interna del canale. Ispirati ai sofisticati meccanismi di trasporto presenti nei canali biologici in natura, i nanocanali allo stato solido hanno suscitato una crescente attenzione per le applicazioni nel campo del rilevamento elettrochimico e dello studio dei fenomeni su scala nanometrica. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NanoBiosens mira a caratterizzare meglio i nanocanali allo stato solido modificati con blocchi costruttivi (bio)attivi attraverso un nuovo set-up che combina misure elettrochimiche e iontroniche. Le conoscenze acquisite potrebbero consentire l’uso di dispositivi basati su nanocanali allo stato solido per il biorilevamento.
Obiettivo
NanoBiosens seeks to expand the potential of Solid-State Nanochannels (SSNs) in the field of electrochemical sensing and the study of phenomena at nanoscale. SSNs have garnered significant attention among researchers due to their promising applications. Inspired by the sophisticated transport mechanisms found in biological channels in nature, SSNs offer precise control over ion transport. Ion transport across SSNs is controlled by the geometry and physicochemical properties of the surface. Thus, highly selective and sensitive transport relies on controlling the internal chemistry and architecture of the channel. SSNs offer, in addition, new avenues to diverse device with nanofluidic and sensing applications. In this project, we endeavor the creation of SSN-based devices for biosensing while simultaneously delving into fundamental studies of building block behavior in nanoconfinement. To achieve these objectives, I will develop and test a novel dual-signal setup that combines electrochemical and iontronic measurements in SSNs. While pure electrochemical sensing faces challenges related to sensitivity, cost efficiency, and complexity, iontronic sensing enables the adjustment of ion transport properties in SSNs enhancing the performance of the sensor. Leveraging SSNs' exceptional sensitivity, we will pioneer highly sensitive enzyme-based biosensors. The innovative dual-signal sensing mechanism will harvest both the information of EC sensing and the high sensitivity of iontronic sensing.
It will offer fundamental studies on building block performance within nanoscale confinement, providing invaluable insights into their behavior. Such studies are crucial for refining the precision and effectiveness of nanoscale architectures and their applications. Thus, NanoBiosens extends beyond immediate impact, seeking to push the boundaries of SSN, exploring novel methods and mechanisms for future advancements and applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorilevamento
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
64291 Darmstadt
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.