Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the Interaction of T cells and Immune Complexes in Systemic Lupus Erythematosus

Descrizione del progetto

Le interazioni tra le cellule immunitarie nel lupus

Il lupus eritematoso sistemico (SLE, systemic lupus erythematosus) è una malattia autoimmune caratterizzata dalla formazione e dal deposito di immunocomplessi in vari tessuti che si formano quando gli antigeni si legano agli anticorpi, il che può comportare infiammazioni e danni tissutali e contribuire in tal modo alla patogenesi della malattia. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TICI-SLE si propone di studiare il modo in cui le cellule T interagiscono con gli immunocomplessi nella SLE e le modalità attraverso cui la loro attivazione induce un microambiente infiammatorio. Con l’obiettivo di sviluppare terapie mirate, i ricercatori chiariranno come queste interazioni contribuiscono all’infiammazione sia in vitro che nei pazienti.

Obiettivo

Systemic Lupus erythematosus (SLE) is an autoimmune disease with a complex pathogenesis. Immune complexes (ICs) are formed and deposited in various tissues, leading to inflammation and damage. T cells are part of the adaptive immune system, but also express innate-like receptors that could interact with ICs by binding complement factors or the constant region of immunoglobulins. However, the extent of these interactions and there relevance for the SLE pathogenesis has not been investigated so far. In the TICI-SLE project, we will analyze these interactions by 1) investigating the expression of receptors that could interact with ICs on T cells in the blood and inflamed tissue of SLE patients, 2) cultivating T cells with immune complexes and antibodies stimulating or blocking individual receptors, thereby elucidating the consequences of these interactions and 3) analyzing spatial T cell/IC interactions and their secondary consequences (like proinflammatory changes in stromal cells and chemoattraction of inflammatory cells) in skin samples from SLE patients. We hypothesize that T cell/IC interactions result in (co-)stimulation of T cells, leading to production of proinflammatory cytokines, cytotoxicity and induction of an inflammatory microenviornment. Understanding these interactions can then be exploited by the future development of therapeutics targeting these interactions. An additional focus of the project will be the personal development of the applicant and the dissemination and exploitation of project results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 647,84
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0