Descrizione del progetto
Nuovi indizi sul ruolo delle goccioline lipidiche nell’infezione dei virus vegetali
Le cellule vegetali immagazzinano i lipidi in strutture specializzate note come goccioline lipidiche, fornendo una fonte di energia ed elementi costitutivi per la biogenesi delle membrane e altri processi cellulari, compreso il metabolismo delle cellule. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RAPT si prefigge di studiare il ruolo svolto da queste goccioline nella replicazione di virus vegetali come il virus del mosaico della rapa e il virus del nanismo giallo dell’orzo. Basandosi sull’osservazione del fatto che le foglie infettate dal virus contengono un maggior numero di goccioline lipidiche, i ricercatori indagheranno sull’eventualità che queste ultime fungano da fonti di energia per l’infezione del virus. Il progetto studierà il modo in cui i virus interagiscono con tali strutture specializzate con l’obiettivo di sviluppare strategie per migliorare la produttività delle colture.
Obiettivo
The RAPT (lipid dRoplets And PhyTovirus infection) project undertakes an innovative exploration into the potential role of plant leaf lipid droplets (LDs) in the replication of plant viruses, specifically focusing on plant RNA viruses. Lipid droplets, which are ubiquitous organelles derived from endoplasmic reticulum (ER) membranes, play key roles in energy production, membrane biogenesis, and stress signalling. While certain animal RNA viruses utilize LDs for energy or as platforms for viral replication compartments (VRCs), evidence for similar mechanisms in plant RNA viruses remains elusive. The project builds on the previous observations made by the host lab, which suggest a higher abundance of LDs in turnip mosaic virus (TuMV, potyvirus) infected leaves and their spatial proximity to VRCs. The hypothesis is that certain plant viruses, like TuMV, utilize LDs as energy reservoirs for their genome replication, potentially facilitating direct interaction with VRCs. To validate and expand upon this hypothesis, the RAPT project is defined into three primary objectives:
1. Exploring the impact of plant virus infection on LD distribution and lipid metabolism
2. Functional validation of the involvement of plant LDs in the potyvirus infection cycle
3. Elucidating the molecular mechanisms governing the interactions between LDs and TuMV
These objectives address key knowledge gaps regarding the role of LDs in plant virus infection and will focus on potyviruses, mainly TuMV, but other (+) ssRNA virus species of agroeconomic importance such as luteoviruses and poleroviruses will also be studied, with the aim to expand the findings to crops. The results of this project will contribute to the development of broad-spectrum genetic resistances that can be harnessed by breeders to mitigate the adverse impacts of plant viral diseases on agricultural productivity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.